SUUNTO VERTICAL: TUTTE LE NOVITÀ DELL’UPDATE DI AUTUNNO

Com’è che era? L’attesa del piacere è essa stessa piacere? Beh, stavolta non proprio: questo aggiornamento si è fatto aspettare a lungo, ma ricambia la pazienza con un sacco di novità.

Prima di iniziare, una dolorosa (ma temporanea) precisazione: Suunto 9 Peak Pro e Race non rientrano fra gli orologi aggiornati a partire da oggi / questa notte.

Visto il panico che si è già creato, naturalmente nulla c’entra l’obsolescenza del 9 Peak Pro, che è vivo e vegeto e godrà ancora a lungo degli aggiornamenti software, essendo uscito solo poco più di un anno fa (nel primo caso).

Molto più semplicemente, il piccolo di casa Suunto e il nuovo Race avevano ancora bisogno di qualche ritocco e il software non era ancora pronto, ma lo sarà presto.


Ciò che lasciavo sibillinamente intendere scrivendo nell’articolo di presentazione del Race, era che tutto ciò che si era visto lì, sarebbe poi sbarcato sul fratello maggiore Vertical e su 9 Peak Pro.

Durante l’autunno, sia Vertical che 9 Peak Pro riceveranno un importante update. Sul cosa conterrà, vi chiedo di usare un po’ di fantasia, ma una cosa si può già dire: entrambi gli orologi suindicati avvranno in monitoraggio dell’HRV, come ufficialmente affermato da Suunto stessa.

Chi bazzica gli orologi Suunto sa bene che cambia l’hardware degli orologi della gamma, ma la base software è praticamente lo stessa, con piccole variazioni dovute all’hardware stesso.


  • Nuova interfaccia grafica, molto più fluida e veloce, con mini widget a scorrimento verticale con possibilità di disattivare e ordinare gli stessi e tasto superiore con funzione scorciatoia
  • Funzione di monitoraggio HRV con widget dedicato.
  • Nuovi widget Training Zone per Allenamento, Progressi, Recupero.
  • Calcolo del Vo2 migliorato
  • Possibilità di impostare più allarmi anzichè uno solo.
  • Funzione “Find my phone”
  • Stand up reminder
  • Stime dei tempi di gara per 5km, 10km, mezza maratone, maratona
  • Nuova schermata di riepilogo attività
  • Notifiche con icona applicazione
  • Nuova interfaccia grafica per il controllo multimediale
  • Zoom OUT sulla mappa con livelli di raggio 1km e 2km e reattività al touch notevolmente migliorata
  • POIs (Punti di Interesse) visualizzabili durante la navigazione
  • Mappa visualizzabile fuori dall’attività sportiva
  • Nuovi Suunto Plus attivati di default nella relativa modalità sportiva
  • Miglioramento della precisione GNSS
  • Nuova modalità sportiva “salto della corda”
  • Nuova watchface
  • Il livello batteria necessario per l’udate è fissato al 20% (prima 50%)
  • Tonnellate di bug fix

Anche il changelog di questi orologi era già pronto, ma non essendo uscito l’aggiornamento, non posso ovviamente scriverlo. Anche in questo caso, con un po’ di fantasia, sono sicuro che capirete cosa vi aspetta.


Questo nuovo software è un grosso salto in avanti da molti punti di vista: funzionalità sportive, funzioni smart, monitoraggio allenamento e recupero, grafica e personalizzazione, social. Seppur io non sia un patito di queste cose, ammettilo, quanto è “instagrammabile” la nuova schermata di riepilogo attività? Tutti i dati su una schermata unica, con un grafico che mostra passo, profilo altimetrico o andamento cardiaco, a seconda dell’attività?

Aggiornamento assolutamente dovuto, 6 mesi dopo l’uscita dell’orologio, ma davvero pieno di novità che vi faranno percepire di avere al polso un nuovo orologio.


Torno a premettere, poi giuro che non lo ripeto più, se non hai letto il mio articolo su Race, è il momento di farlo. Ti spiegherà il 90% di ciò che vuoi sapere sull’aggiornamento del tuo Vertical, una volta aggiornato.

HRV, dettaglio sulla nuova interfaccia e sulle possibilità di personalizzazione dei nuovi miniwidget a scorrimento verticale e tanto altro ancora, è tutto spiegato lì, inutile che io torni a ripetere le stesse cose. Per differenza, vediamo il resto.

L’allarme anti sedentarietà. Puoi attivarlo o disattivarlo dal menù Impostazioni / Attività, sotto il nome “Promemoria per alzarti“. Si triggererà quando l’orologio rileverà meno di 40 passi in 2h.

Atteso, gradito, sarà un’arma a doppio taglio. Le stime sono basate su un algoritmo che tiene in considerazione il tuo Vo2 rilevato e il tuo CTL, ovvero Chronic Training Load, parametro che descrive il tuo carico di allenamento sul lungo periodo. Lo trovi sia nel relativo widget “Progressi”, sia nella Training Zone di Suunto App, alla stessa voce.

Forse vedrai valori plausibili, forse no, ma tieni presente quanto ho scritto sopra. Se il tuo Vo2 o il tuo CTL sono calcolati male, l’algoritmo e le stime sui tempi gara, non potranno che essere calcolati di conseguenza.

Quindi un consiglio: presta la massina attenzione alle tue impostazioni personali: setta correttamente il tuo battito massimo, indossa sempre la fascia cardiaca o accertati che il tuo sensore al polso sia in condizione di lavorare al meglio. Alternativamente, questi numeri, per te avranno poco senso.

Oltre a ciò, va tenuto in considerazione che trattasi di stime potenziali fatte per i corridori. Se sei uno che pratica molti sport e si dedica alla corsa solo come “sport di rotazione”, l’algoritmo non ne potrà tenere conto. Se hai un determinato Vo2 e CTL, i valori delle stime di corsa saranno tanto più vicini alla realta, quanto più tempo dedicherai alla corsa stessa.

“Spoilerato” qualche giorno fa dal più famoso reviewer di tecnologia per lo sport e grandemente richiesto soprattutto da utenti provenienti da altre marche, sbarca sulle nostre mappe la possibilità di zoomare oltre il livello dei 500m, aggiungendo le distanze di 1 e 2 km. Ricordo che la distanza indicata è il raggio, avrete quindi una visibilità di un diametro di 4km. Molto utile per avere una migliore visione d’insieme di dove ci si trova e/o dove si deve andare.

Sono ora visibili anche i POI (Punti Di Interesse, in italiano), ma questa più che una feature è una risoluzione di bug, visto che era una funzionalità presente negli orologi privi di mappa cartografica. Ad ogni modo, ben arrivati POIs !

Al contempo, il touch sulla mappa è diventato molto più reattivo e spostarsi sulla mappa stessa è ora molto più fluido.

A proposito di fluidità, la nuova interfaccia software che va appunto in questa direzione: scorrere nel menù, entrare e uscire dai widget, ora è tutto molto veloce.


Rispetto a quanto ho già mostrato nella recensione di Race, non c’è molto altro da dire.

Da quanto è uscito Race, il web è invaso di messaggi di utenti indecisi fra l’uno e l’altro e con questo update, come atteso, le differenze fra i due orologi si sono effettivamente assottigliate ancora più, ma non spariscono.

Oltre a due schermi che sono su un piano tecnologo diametralmente opposti, fra i due orologi restano differenze hardware marginali (Race, rispetto al Vertical, ha il tasto centrale a corona e memoria dimezzata per la versione acciaio), e pochissime differenze software.

Ammesso di trovarne il tempo, una volta che sarà uscito anche l’aggiornamento per Race e 9 Peak Pro, pubblicherò una recensione con tutte, ma proprio tutte le differenze fra i tre orologi.

Se non vuoi rischiare di perderti qualcosa, iscriviti alla nuova newsletter, inaugurata pochi giorni fa.


Ancora un grazie ad Anže Česen, amico tester che, fra un tranquillo allenamento di 60km 😅 e l’altro, trova il tempo di fornirmi qualche foto. Sua anche la foto di copertina.


Se ancora non fosse chiaro, l’attuale gamma Suunto, almeno per quanto riguarda gli orologi che godranno ancora a lungo di aggiornamenti, è composta da 9 Peak Pro, Race e Vertical e su questi Suunto si concentrerà, nel corso nei prossimi mesi, per migliorarne il software e andare incontro a richieste degli utenti

E poi chissà, usciti gli auricolari a conduzione ossea Wing, di fatto lanciandosi in un nuovo mercato, chissà che Suunto non stupisca con qualche altro prodotto non indossabile. No, non è ovviamente uno spoiler, è solo la speranza di vedere Suunto impegnata specificamente anche in alcuni tipi di sport.

Nel frattempo, non ci resta che aggiornare gli orologi, scoprire e godere delle nuove funzionalità di Vertical. Per 9 Peak Pro e Race serve ancora un pochino di pazienza. Poca eh, promesso!

Grazie per il tuo tempo !
Saketo Nemo

9 thoughts on “SUUNTO VERTICAL: TUTTE LE NOVITÀ DELL’UPDATE DI AUTUNNO”

  1. A parte le novità, i fix e i nuovi algoritmi di Suunto ciò che mi incuriosisce di più e l’HRV. Sono anni che utilizzo l’app di Marco Altini, HRV4Training (difficile soppiantarla), e sarà interessante “confrontarla” con quella di Suunto.
    Mi auspico inoltre che i prossimi aggiornamenti, ma soprattutto i fix, siano più veloci di questo.
    Saluti e grazie come sempre.

    1. Ciao Fra. Auspichi bene. Normalmente Suunto è più celere nel rilascio di update, la mia impressione è che il lancio relativamente ravvicinato di due orologi abbiano rallentato la roadmap. Normalmente l’inverno è il momento in cui si cucinano molte novità, vediamo se sarà così anche stavolta. Fammi sapere che differenza trovi nell’HRV, sono curioso.

  2. Ciao e grazie per l’ottimo lavoro che fai: ti seguo da sempre, e per tutti quelli che, come me, sono appassionati di Suunto, sei un grande punto di riferimento con le tue recensioni, le tue prove, e i tuoi contenuti riguardanti gli aggiornamenti software e i nuovi prodotti Suunto. Grazie a te si riesce sempre a seguire l’evoluzione degli sportwatch Suunto, senza richiare di perdersi.
    Se posso, ti faccio alcune domande, perché, dopo molti anni di onorato e ottimo servizio, vorrei sostituire il mio 9 Baro, e sono un po’ indeciso tra il Vertical e il Race, soprattutto perché non mi sono del tutto chiare alcune differenze, dopo l’ultimo (fantastico!) aggiornamento del Vertical.
    Confrontando i due orologi sul sito Suunto, infatti, tra le funzionalità del Vertical non si trovano il rilevamento della soglia anaerobica (mentre nel Race non è presente il tempo di recupero, ma mi pare strano), nè il REM e il sonno leggero nel rilevamento del sonno (presenti, invece, nel Race, mentre nel Vertical si trova solo Qualità del sonno, lo stesso dato del mio 9 Baro, penso), nè la prontezza per l’allenamento (presente, invece, sul Race), nè la pianificazione itinerari con profilo altitudine (presente, invece, su Race), nè gli intervalli strutturati (presenti, invece, su Race), nè l’analisi dell’andatura, grafici della velocità e percorsi sulla mappa (presente sul Race).
    Ti chiedo se queste sono differenze effettive, oppure se si tratta di “dimenticanze” del sito perché alcune di queste queste mi sembrano abbastanza “strane”, e pare che non dovrebbero proprio esistere, da quello che leggo.
    Poi una domanda, che è più un dubbio: con questo aggiornamento anche il Vertical passa a utilizzare algoritmi proprietari Suunto, o rimane su base First Beat?
    Infine (spero! ;-P): secondo te (se puoi rispondere!), in futuro, Suunto creerà una specie di “store” di watchface?
    Scusa il post lunghissimo, e le mille domande, ma si tratta di investire una bella cifra, per cui vorrei essere sicuro di fare la scelta corretta!
    Grazie per tutto il tuo lavoro, e per la risposta, se potrai darla!

    1. Ciao Paolo e grazie 😉
      Domanda articolata, che riceverà risposta nel prossimo articolo con tutte le differenze fra 9 Peak Pro, Race e Vertical.

      Però, a grandi linee: Race riceverà (molto, molto) presto un aggiornamento che porterà il software praticamente sincronizzato con quello di Vertical (zoom out 2km, etc).

      Permarranno delle differenze, ad esempio sul sonno, dove Race è l’unico ad avere il monitor delle 4 fasi distinte.

      Vertical stima la soglia anaerobica con un Suunto Plus specifico ( e quindi più preciso, mi verrebbe da dire), la prontezza dell’allenamento è per entrambi, così come la pianificazione itinerari con profilo altitudine e allenamenti strutturati. Funziona tutto esattamente allo stesso modo e sono solo sviste del sito che anzi, grazie, segnalerò.
      Idem per le analisi di andatura, grafici, percorsi su mappa.

      La questione algoritmi è piuttosto elaborata e non so se è diffondibile. Diciamo che a tendere, i due orologi convergeranno verso gli stessi algo.

      Uno store di watchface lo vedo distante, ma non è detto che io mi stia sbagliando. Si va però certamente nella direzione della personalizzazione e penso che da questo punto di vista vedremo belle novità nel 2024.

      1. Grazie mille per la risposta e per la disponibilità!ti faccio solo un’ultima domanda,sempre se puoi rispondere. Sempre sul sito Suunto c’è un’altra differenza nel monitoraggio navigazione e gps:per Vertical sono indicati 5 sistemi satellitari contemporanei e 32 satelliti collegati al massimo,mentre per Race 4 sistemi satellitari e 32 satelliti collegati al massimo. È una differenza effettiva o si tratta di un’altra piccola svista? Grazie mille ancora. Spero di riuscire a scegliere tra Vertical e Race,in qualche modo:Suunto non rende le cose facili,con il suo ottimo lavoro!😜

        1. Assolutamente una svista, anche questa, già segnalata.
          Il chip GNSS Dual Band è il medesimo di Vertical e sistemi satellitari agganciati contemporaneamente sono i medesimi: GPS (americano), QZSS (giapponese), GLONASS (russo), GALILEO (europeo), BEIDOU (cinese).
          Race e Vertical hanno effettivamente la stessa precisione: anche a livello “numerico”, strumentale, si rilevano gli stessi dati qualitativi e quantitativi.
          Scegliere fra i due orologi è un compito arduo, lo so, mi sento di darti un solo consiglio: se pratichi molto spesso ciclismo e/o fai ultramaratone >40h, scegli Vertical, se no…vai dove ti porta il cuore.

          1. Ancora grazie mille,anche per questa risposta! Sono contento se sono stato utile per correggere alcune piccole sviste sul sito Suunto.
            Per quanto riguarda la scelta,hai ragione,è molto ardua,ma il motivo è bello:sono due orologi stupendi,completi e notevoli,e Suunto sta lavorando molto bene sul software.
            Penso che mi prenderò ancora un po’ di tempo,e aspetterò l’aggiornamento firmware del Race,e il tuo articolo di confronto. Anche perché il cuore mi porta verso Suunto,quindi,ogni volta che penso di aver deciso per un modello,cambio idea,e,poi,di nuovo,e di nuovo…😜
            Ancora grazie dell’ottimo lavoro che svolgi per noi!

  3. Ciao,
    sono indeciso se prendere il Suunto Vertical per le mie escursioni/uscite di ciclimo, avrei delle domande:
    1. Se vado in montagna e seguo un tracciato, posso vedere il profilo altimetrico della mia traccia? se si, posso vedere a che punto sono sulla curva altimetrica? posso sapere quanti metri di dislivello mi separano dal punto più alto del mio percorso? Mi sembra che il S+ “Climb” faccia altro.
    2. Le mappe nella Suunto App per smartphone sono scaricabili? se ci sono aggiornamenti per le mappe, questi sono automatici o devo cancellare e riscaricare la mappa?
    3. Ho letto di un bug pre-aggiornamento che faceva scomparire la mappa durante un allenamento/escursione e sullo schermo si vedevano solo quandranti neri, è stato risolto?
    Ciao e complimenti.

    1. Ciao Roberto.
      1. Si, tutto corretto.
      2. Le mappe sono off line solo sull’orologio, non sull’app. Non sono ancora state aggiornate le mappe dell’orologio, quindi non ti so rispondere sulla necessita del doverle riscaricare o meno. A logica, direi verranno riscaricate in automatico quando l’orologio sarà sotto wifi e collegato all’alimentatore
      3.Assolutamente si, risolto.

      Ciao e grazie 😉

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *