Ne avevo già parlato in occasione dell’aggiornamento software del 10 Giugno scorso e ora eccola, finalmente. Il team di sviluppo di Suunto App sta lavorando sodo da mesi per riprogettare la creazione e la gestione degli itinerari.
Prima di tutto una breve premessa: per avere in anteprima l’aggiornamento devi essere iscritto al programma di beta testing al quale si può accedere direttamente dal fondo dalla scheda di Suunto App di Google Play, programma che ha attualmente raggiunto la capienza massima. Se non fai parte di questo gruppo non preoccuparti, nel giro di due settimane, salvo problemi, riceverai anche tu l’aggiornamento non appena uscito dalla fase beta.

MAPPE 3D
Già “spoilerate” qualche giorno fa dalla corrispondente versione iOS di Suunto App, arrivano le mappe 3D anche su Android.
Il funzionamento è, come da sempre ci ha abituato Suunto, semplicissimo: dal menù della barra sottostante, ridisegnata per l’occasione e passata a 4 elementi, andare su Mappa.
Da qui, dalla schermata che già conosciamo, possiamo passare dalla visualizzazione 2D a quella 3D premendo l’apposita icona in alto a sinistra.
Se vuoi modificare l’inclinazione con la quale visualizzare i rilievi, puoi farlo scorrendo due dita in verticale sullo schermo, come probabilmente sei già abituato a fare con altri programmi di gestione delle mappe su mobile.
Naturale “switchare” poi sullo stile mappa satellite se si vuole volare un po’ con la fantasia. 😍

MODIFICA ITINERARIO
Un altro miglioramento decisamente gradito è il supporto alla modifica di un itinerario. Il menù qui a sinistra, accessibile premendo il pulsante “i”, illustra brevemente cosa e come è possibile fare con le nostre tracce.
Quante volte ti è capitato di tracciare punto-punto la tua prossima escursione, rendendoti poi conto di aver fatto un errore nella parte iniziale?
Ecco, problema risolto: basta tenere premuto sul punto della percorso che vuoi modificare e selezionare “Punto di pianificazione“. Comparirà un pallino bianco sulla mappa, da trascinare nel punto in cui vuoi passare. Funziona anche su itinerari già creati.
L’aggiunta della “tappa intermedia“, già presente nelle versioni precedenti di Suunto App, è invece utile quando vogliamo essere avvisati dall’orologio nel momento in cui ci avviciniamo e raggiungiamo un determinato punto.
Il nome del waypoint è ovviamente personalizzabile (non attivo dalla serie Spartan in giù).

SUPPORTO MULTIDISPOSITIVO
Non credo sia solo l’esigenza di un tester. Gli utenti con più di un orologio, sia esso un legacy o semplicemente un Suunto 7 per la vita di tutti i giorni, da alternare magari ad un 9 Peak per gli allenamenti più lunghi, in questi anni sono aumentati considerevolmente.
Ecco che un metodo semplificato di gestione di più orologi era dal mio punto di vista quantomai necessario. Ed in effetti, sui forum, fioccavano le richieste di funzionalità in tal senso.
Fortuntamente Suunto ha ascoltato la voce degli utenti anche in questo caso. Ora ci è possibile aggiungere un orologio in maniera intuitiva e passare da uno all’altro con un semplice tap, come vedete qui a fianco, senza più la necessità di dover “dimenticare” la connessione e reinserire i codici di accoppiamento.
ALTRE MIGLIORIE
Oltre alla già citata nuova interfaccia a quattro tasti, più moderna e pulita (se te lo stai chiedendo, le Impostazioni ora sono accessibili cliccando sulla tua foto profilo), è comparso anche un piccolo tasto Play sulla mappa della tua attività, una sorta di Relive per, appunto, rivivere la tua ultima corsa godendoti i dati fondamentali alla base dello schermo, già presenti nelle implementazioni precedenti.
LO SAPEVI CHE … ?
SINCRONIZZAZIONE ITINERARI DURANTE L’ATTIVITA’
Visto che abbiamo parlato di navigazione, posto che sto preparando un approfondimento a parte su di essa, ti farà forse comodo sapere che Suunto App sincronizza itinerari anche durante l’attività. Si, anche se non sembra. Prova !
Può capitare che durante un’escursione in montagna tu abbiamo bisogno di fare una deviazione rispetto all’itinerario precaricato. Se hai connettività dati sul cellulare, puoi tracciare il nuovo itinerario, flaggare Usa nell’orologio e aspettare qualche qualche secondo.
Ora prova a verificare nel menù navigazione, itinerari, tenendo premuto il tasto centrale del tuo orologio per entrare nelle opzioni. Seleziona il nuovo itinerario creato e…buona continuazione!
WIDGET
Forse ti è sfuggito anche questo: Suunto App supporta l’aggiunta di 6 widget sulla home screen del tuo cellulare Android.
Tenendo premuto sullo sfondo del tuo telefono probabilmente sai già che puoi aggiungere delle piccole estensioni delle tue applicazioni, i widget appunto.
Nel video qui a fianco 👈🏻 puoi dare una rapida occhiata a ciò che attualmente disponibile.
Selezionando “Suunto” fra le applicazioni supportate, hai accesso alle seguenti estensioni da aggiungere tua home screen:

- Allenamento
- Calorie
- Passi
- Progresso
- Risorse
- Sonno
Naturalmente puoi sceglierne anche più di una, come nell’immagine di esempio qui a fianco. Salvo impedimenti software dettati dal proprio cellulare, ogni widget può anche essere ridimensionato.
Con questa nuova versione Suunto App fa un ulteriore salto in avanti in direzione dell’utente più avanzato, quello con più orologi e con necessità di pianificazione itinerario più complesse. L’obiettivo non dichiarato, ma comunque percepibile, è quello di far dimenticare Movescount ai vecchi clienti. Dopo anni passati a rincorrere funzionalità che sul vecchio portale Suunto erano lo standard, ora stiamo assistendo, upgrade dopo upgrade, ad un’evoluzione di grande sostanza che sono sicuro raccoglierà larghi consensi. E visto il trend intrapreso, fossi in voi, comincerei a sfregarmi le mani…
Per ora è tutto. Se Suunto manterrà una cadenza trimestrale nel rilascio degli aggiornamenti, a rileggerci prossimamente, nel prossimo mese di settembre !
Grazie per il tuo tempo!
Saketo Nemo
🤩🤩🤩🤩 🔝