9 Peak Pro: un “Solar” in regalo

No, non è un nuovo orologio. É esattamente il 9 Peak Pro che hai al polso o stai sognando di avere da un po’. Beh, nel secondo caso, forse il software update di Aprile è il trigger che ti convincerà a premere su acquista.

L’aggiornamento del 1° Aprile fa emergere una caratteristica hardware finora non nota: è servito qualche mese di affinamento, ma è finalmente pronta. Con l’aggiornamento in rilascio a partire da oggi, il tuo 9 Peak Pro potrà allungare la sua autonomia grazie alla raccolta della luce solare!

Ebbene si, lo zaffiro che ricopre il tuo 9 Peak Pro, altro non è che un pannello solare di ultima generazione, trasparente, utile a convertire i raggi solari in milliampere.

Ed è così che la modalità Performance, ovvero la migliore a disposizione, con tutti i sistemi satellitari agganciati contemporaneamente, la durata di registrazione passa da 40 ore a 50 ore di autonomia ed Endurance passa da 70 a 100 ore.

Per quanto riguarda la modalità Tour, quella destinata alle lunghe spedizioni, da 300 ore, grazie all’aiuto del sole, l’autonomia raggiungerà le 500 ore, ovvero più di 20gg consecutivi.

Come dice il detto, un buon allenamento inizia innanzi tutto col riposo. Con l’arrivo della bella stagione, avete un motivo in più per oziare sdraiati al sole, consentendo al vostro corpo e da oggi anche al vostro 9 Peak Pro, di ricaricare le energie.

E non è finita qui! Suunto dichiara che con un’implementazione futura, l’orologio si ricaricherà tramite il pannello solare anche grazie alla rifrazione della retroilluminazione dell’orologio stesso, riflessa nello zaffiro, rendendolo di fatto un orologio dall’autonomia infinita! Incredibile, vero?

Esatto, incredibile. Nel senso che non è ovviamente credibile. Buon pesce d’aprile a tutti e…ci vediamo a Mallare il 16 Aprile 2023, il raduno Suunto Lovers ti aspetta !


Grazie per il tuo tempo!
Saketo Nemo

Aggiornamento software 2.23.20 per 3, 5 e 9.

Un giorno dopo l’aggiornamento per l’ultimo uscito 9 Peak Pro, ecco l’update 2.23.20 dedicato al resto della gamma: 3, 5, 5 Peak, 9, 9 Baro, 9 Peak.

In rilascio a partire da oggi, porta sul tuo orologio, oltre alle immancabili svariate correzione di bug (da segnalare il ritorno della temperatura nel nuoto in acque libere, su 9 baro) e miglioramenti prestazionali, principalmente tre cose:

  • Suunto Plus: connessione a device esterni come Activelook e Core
  • Suunto Plus: le sport apps possono ora salvare e mostrare i relativi grafici in Suunto App
  • Nuova modalità sportiva Gravel

Che significa? Beh, partiamo dall’ultima, è la più facile: gli appassionati di Gravel avranno finalmente un’attività dedicata, utile soprattutto per poter distingue facilmente successivamente, in fase di visualizzazione riepiloghi, ciò che si è svolto con una bici da corsa (o MTB) e ciò che si è invece fatto con una gravel.

Tre schermate a disposizione di default, da 4 campi ciascuna:

  • Distanza, battito cardiaco, velocità, durata;
  • Distanza, quota, ascesa, durata;
  • Schermata lap.

Come ogni altra attività, ricorda che è possibile personalizzare ogni schermata con i dati preferiti.


SUUNTO PLUS ACTIVE LOOK e CORE

Premessa: purtroppo non ho avuto il piacere di provarli, ma esattamente come già succede su 9 Peak Pro, attraverso i relativi Suunto Plus, disponibili sullo Store di Suunto App, l’orologio è ora in grado di connettersi a smart glasses e al sensore Core.

Nel primo caso, per chi non avesse mai sentito parlare di smart glasses sono, come intuibile facilmente, degli occhiali che forniscono in tempo reale una serie di informazioni al loro interno, senza la necessità di guardare l’orologio.

Che sia il battito cardiaco, il passo, la velocità o le informazioni di navigazione, avvraverso questi occhiali ci si può allenare focalizzandosi sui dati che, a seconda dello sport che si sta praticando, si vogliono tenere costantemente sott’occhio.

Se volete approfondire l’interessante argomento, in fondo alla pagina di informazioni di questo Suunto Plus, trovate i link a 3 modelli di altrettante marche supportate.


Per quanto riguarda Core, si tratta di un nuovo (l’ennesimo) sistema per monitorare i propri parametri vitali, in questo caso attraverso la temperatura corporea.

Il presupposto è quello che durante l’allenamento quest’ultima sale e quando lo fa, le prestazioni scendono. Ecco che monitorandola, secondo le intenzioni del costruttore del device, dovremmo essere in grado di prevenire il surriscaldamento e preservare la nostra performance.


NUOVI GRAFICI IN SUUNTO APP

Sempre relativamente al mondo Suunto Plus, da Suunto App sono ora accessibili i dati salvati durante l’esecuzione degli stessi.


SUUNTO PLUS STORE

Non è una novità, è nella nostra Suunto App da qualche mese ormai, ma ci avete mai dato un’occhiata?

L’ho scritto ormai tantissime volte: il mondo Suunto Plus rappresenta il presente ed il futuro di Suunto. Periodicamente Suunto rilascia nuove funzionalità sportive che è possibile aggiungere all’orologio in modo incredibilmente semplice: basta un “tap” su “Aggiungi all’orologio”.

In attesa delle prossime novità di casa Suunto, nei prossimi giorni ne farò un articolo di approfondimento. Resta sintonizzato, sarà un 2023 molto, molto interessante !

Grazie per il tuo tempo !
Saketo Nemo

Suunto 9 Peak Pro – Hotfix GPS

A distanza di poco più di un mese e mezzo dal lancio, si rende necessario un hotfix, un aggiornamento mirato, al firmware v.00.93 relativo al GPS Sony.

Da oggi, è infatti in upload sui vostri 9 Peak Pro la versione 2.22.60. Il rilascio dell’aggiornamento avverrà come al solito in maniera scaglionata. A partire da domani mattina, quindi, date un’occhiata al vostro orologio al vostro risveglio: se si sarà aggiornato, ne troverete apposita notifica.

Oltre ad un miglioramento generalizzato della precisione della traccia, il fix è specificamente pensato per tutte quelle situazioni in cui il GPS perdeva a lungo il segnale (acqua, tunnel), per poi avere difficoltà nel riagganciarlo nell’immediato, probabilmente nulla che finora avrai notato.

Per il momento è tutto, ma se sei il fortunato possessore di un 9 Peak Pro non ti crucciare, i cuochi Suunto sono indaffaratissimi e potrai presto leggere di novità ben più interessanti.

Grazie per il tuo tempo !
Saketo Nemo

Aggiornamento software 2.20.30 (bug fix)

Stavolta nessun pesce d’aprile, giuro ! 😂

Per farmi perdonare del colpo basso, come potrai intuire dalle tempistiche di rilascio rispetto all’aggiornamento di fine Marzo, ti dico subito che questo aggiornamento è un semplice bug fix che riguarda fondamentalmente una cosa: Il passo medio intervallo nelle schermate Suunto Plus Guides di Training Peaks.

Non quindi un vero e proprio update, non come quelli a cui ci ha abituato Suunto con cadenza trimestrale, con nuove funzionalità: trattasi di semplice hot fix relativa al precedente aggiornamento 2.20.28 o, per dirla in altre parole, un po’ di sano fine tuning.

Aggiornando l’orologio non ti accorgerai quindi di nulla, a meno che tu sia fra coloro che avevano notato alcune anomalie nella release precedente. Se hai ancora un minuto di tempo, te ne do breve dettaglio qui sotto.


TRAINING PEAKS – PASSO MEDIO INTERVALLO

Esattamente come notato da qualche utente (qui sopra uno del forum Run4IQ), dopo il primo blocco di allenamento, il passo medio intervallo mostrato nelle Guides di Training Peaks, ovvero il primo campo in alto a destra sull’orologio, risultava insolitamente basso ed errato. Ora hai quindi la possibilità di tenere conto correttamente del tuo passo medio.

Se hai già delle Guides scaricate sul tuo orologio, non c’è bisogno di eliminarle e ricrearle, dopo l’aggiornamento saranno anche loro corrette.


WATCHFACE “OUTDOOR”

Giusto per completezza.

Un altro bug fix riguarda la watchface Outdoor, che altro non è che quella che puoi vedere qui a sinistra.

Anche in questo caso non c’è alcuna funzionalità aggiuntiva, solo una piccola modifica della quale è difficile ti accorgerai.


Immagino non ci sia alcun utente cinese in ascolto, ma per essere precisi, una piccola correzione di errore ha riguardato anche la lingua cinese e l’utilizzo delle Guides.

A presto rileggerci e come sempre…

grazie per il tuo tempo!
Saketo Nemo