AGGIORNAMENTO SOFTWARE PER RACE e 9 PEAK PRO

Oh oh oh, cari utenti del 9 Peak Pro e del Race, tempo di aggiornamento anche per voi.

Tanto sospirato e leggermente in ritardo sulla tabella di marcia, segue, a distanza di due settimane dall’aggiornamento appena rilasciato per Vertical, anche l’update per il fratello più piccolo e il fratello amoled di casa Suunto, versione 2.30.32.


Come credo sia noto a tutti, nell’ottobre 2022, 9 Peak Pro ha portato all’esordio un nuovo chipset GNSS, un nuovo processore e una memoria più rapida e capiente, inaugurando di fatto quella che sarebbe stata la nuova offerta Suunto.

Gli orologi precedenti al 9 Peak Pro hanno ricevuto l’ultimo aggiornamento a Giugno 2023 (salvo ulteriori bug fix) e per questioni di risorse hardware Suunto non può garantire ulteriori aggiornamenti.

É in errore chi pensa che Suunto non aggiorni più 9 Baro, 9 Peak per ragioni commerciali, è semplicemente impossibile garantire la retrocompatibilità in eterno, significherebbe limitare il nuovo hardware per non penalizzare quello vecchio.

Come amo ricordare, 9 baro, per fare un esempio, è stato messo in commercio nel 2018 ed è stato aggiornato ben 5 anni. Se non è un record, poco ci manca.

Torniamo al nostro trio 9 Peak, Vertical e Race, rigorosamente in ordine di uscita sul mercato.

Con questo aggiornamento, Suunto porta “alla pari” i software dei tre orologi, con delle differenze davvero marginali fra loro, dovute principalmente a questioni hardware. Ne consegue che se hai già letto i miei precedenti due articoli, quello sulla presentazione di Race che ha introdotto fra le altre cose un’interfaccia grafica completamente rinnovata e quello di due settimane fa sull’aggiornamento di Vertical, hai praticamente già letto tutto ciò che ti serve sapere e non troverai grosse novità in questo articolo.

Se invece ti piace scendere nel dettaglio, eccoti accontentato.


  • Nuovo firmware GNSS per tracce ancora più precise
  • Sincronizzazione valori Suunto App / widget
  • Incremento della velocità dell’interfaccia grafica
  • “Raise to wake up” (l’illuminazione dello schermo conseguente alla rotazione del polso) molto più rapido
  • Zoom OUT 2km di raggio
  • Nuovi Suunto Plus attivati di default nella relativa modalità sportiva
  • POIs (Punti di Interesse) visualizzabili durante la navigazione
  • Touch screen molto più reattivo quando ci si sposta sulla mappa.
  • Tanti, tanti bug fix più o meno noti

Orologio uscito un mese e mezzo fa, rivoluzionando il menù e moltissime funzionalità. Per lui è quindi più un aggiornamento di correzione bug, con l’aggiunta di alcune chicche già viste sull’aggiornamento di Vertical. Abbiamo quindi:


  • Nuova interfaccia grafica, molto più fluida e veloce, con mini widget a scorrimento verticale con possibilità di disattivare e ordinare gli stessi e tasto superiore con funzione scorciatoia
  • Scorciatoia accessibile tramite tasto superiore
  • Nuovi Widget per l’Allenamento (TSS), Progressi (CTL) and Recupero (HRV e TSB)
  • Funzionalità HRV, misurato durante il sonno
  • Introduzione di allarmi multipli
  • Funzionalità “Find my phone”
  • Allarme di sedentarietà “Stand up reminder”
  • Nuovi suunto plus attivi by default in alcune modalità sportive
  • Stime dei tempi di gara sulle distanze 5, 10, 21 e 42 km.
  • Correzione manuale della distanza tapis roulant, ciclismo indoor e vogatore
  • Stabilità migliorata
  • Nuovo riepilogo attività con grafico variabile e tutti i dati a disposizione
  • Nuovi icone per le notifiche ricevute via smartphone
  • Nuova interfaccia grafica per i comandi multimediali
  • Nuova watchface
  • Il livello batteria necessario per l’udate è fissato al 20% (prima 50%)
  • Tanti, tanti bug fix più o meno noti

Orologio che personalmente adoro: piccolo, leggero, estremamente confortevole al polso. Come per Vertical, anche per 9 Peak Pro era assolutamente il momento di una svecchiata. Riceve sostanzialmente tutte le novità già introdotte su Vertical (da oggi anche su Race).


É quindi davvero un solo software per domarli? Beh, circa. Per trovare le differenze fra i tre orologi devi essere davvero un grande appassionato. Sperando di trovare il tempo di finirlo, in dicembre uscirà un articolo specificamente incentrato su questo.

Avere un software unico, orizzontale, significa scrivere codice che vada bene per più orologi, ottimizzare il lavoro dei programmatori e consentire a tutti gli utenti di ricevere contemporaneamente (o quasi) le stesse novità.

Ecco perchè se fossi uno sportivo a caccia di un nuovo orologio non troppo costoso, prenderei seriamente in considerazione un 9 Peak Pro: ad un prezzo attualmente molto abbordabile (349€), avrei praticamente tutte le caratteristiche di un più costoso Race o Vertical, mappe escluse, garantendomi un supporto che potrei scommettere durerà ancora molto a lungo, con tutti i vantaggi che ciò comporta: nuove funzionalità, bug fixing, il piacere di vedere il proprio “investimento” rendere nel tempo. Ma, di nuovo, parlerò di questo nel mio prossimo articolo.


Non è ancora tempo per bilanci definitivi, ma si può già dire una cosa più di qualchecosa sul 2023 di Suunto. Ad inizio 2022 si era scatenata l’isteria per l’acquisizione dell’azienda da parte di Liesheng, dimenticando il fatto che Suunto in precedenza fosse di Amer Sport, dal nome meno orientaleggiante ma a tutti gli effetti cinese al pari della prima.

Avete notato qualche cambiamento? Nel giro di esattamente un anno e due giorni, Suunto ha presentato 3 orologi di nuova generazione e si è aperta la strada a nuovi mercati con l’introduzione Wing, sue prime cuffie a conduzione ossea e la partnership con Hammerhead per fare del Karoo2 il proprio computer da bici.

Questo non significa che continueranno ad arrivare dispositivi con questa cadenza, anzi, personalmente credo che non vedremo il successore di Vertical e/o Race nel corso del 2024. Credo che il prossimo anno sia dedicato a coprire carenze che Suunto ancora soffre nei confronti dei principali competitors.

Alcune possibili nuove implementazioni si sono già intraviste nell’area di testing, altre ritengo scontato arrivino, senza citarne alcuna per non indurre possibili false speranze.

Mi pare anche scontato che la gamma Suunto attuale pecchi di un dispositivo di fascia bassa. Non so se arriverà e non so se arriverà nel 2024, ma credo non sia un segmento da ignorare. Il nuovo runner è difficile si senta di spendere 500-700 € per un orologio. Un dispositivo da 250-300 €, assolutamente barometrico, leggero e compatto, magari amoled, è qualcosa che penso che Suunto dovrebbe avere nel cassetto per introdurre in casa propria nuovi clienti.

Vedremo. Nel frattempo, come sempre, ora è il momento uscire là fuori a godersi il nuovo aggiornamento, verrà il tempo delle novità.


Un grazie ad Anze per le foto 🤜🤛


Ti ricordo che è attivo il servizio di Newsletter, per non perderti alcuna novità pubblicata.

Grazie per il tuo tempo !
Saketo Nemo

SUUNTO VERTICAL: TUTTE LE NOVITÀ DELL’UPDATE DI AUTUNNO

Com’è che era? L’attesa del piacere è essa stessa piacere? Beh, stavolta non proprio: questo aggiornamento si è fatto aspettare a lungo, ma ricambia la pazienza con un sacco di novità.

Prima di iniziare, una dolorosa (ma temporanea) precisazione: Suunto 9 Peak Pro e Race non rientrano fra gli orologi aggiornati a partire da oggi / questa notte.

Visto il panico che si è già creato, naturalmente nulla c’entra l’obsolescenza del 9 Peak Pro, che è vivo e vegeto e godrà ancora a lungo degli aggiornamenti software, essendo uscito solo poco più di un anno fa (nel primo caso).

Molto più semplicemente, il piccolo di casa Suunto e il nuovo Race avevano ancora bisogno di qualche ritocco e il software non era ancora pronto, ma lo sarà presto.


Ciò che lasciavo sibillinamente intendere scrivendo nell’articolo di presentazione del Race, era che tutto ciò che si era visto lì, sarebbe poi sbarcato sul fratello maggiore Vertical e su 9 Peak Pro.

Durante l’autunno, sia Vertical che 9 Peak Pro riceveranno un importante update. Sul cosa conterrà, vi chiedo di usare un po’ di fantasia, ma una cosa si può già dire: entrambi gli orologi suindicati avvranno in monitoraggio dell’HRV, come ufficialmente affermato da Suunto stessa.

Chi bazzica gli orologi Suunto sa bene che cambia l’hardware degli orologi della gamma, ma la base software è praticamente lo stessa, con piccole variazioni dovute all’hardware stesso.


  • Nuova interfaccia grafica, molto più fluida e veloce, con mini widget a scorrimento verticale con possibilità di disattivare e ordinare gli stessi e tasto superiore con funzione scorciatoia
  • Funzione di monitoraggio HRV con widget dedicato.
  • Nuovi widget Training Zone per Allenamento, Progressi, Recupero.
  • Calcolo del Vo2 migliorato
  • Possibilità di impostare più allarmi anzichè uno solo.
  • Funzione “Find my phone”
  • Stand up reminder
  • Stime dei tempi di gara per 5km, 10km, mezza maratone, maratona
  • Nuova schermata di riepilogo attività
  • Notifiche con icona applicazione
  • Nuova interfaccia grafica per il controllo multimediale
  • Zoom OUT sulla mappa con livelli di raggio 1km e 2km e reattività al touch notevolmente migliorata
  • POIs (Punti di Interesse) visualizzabili durante la navigazione
  • Mappa visualizzabile fuori dall’attività sportiva
  • Nuovi Suunto Plus attivati di default nella relativa modalità sportiva
  • Miglioramento della precisione GNSS
  • Nuova modalità sportiva “salto della corda”
  • Nuova watchface
  • Il livello batteria necessario per l’udate è fissato al 20% (prima 50%)
  • Tonnellate di bug fix

Anche il changelog di questi orologi era già pronto, ma non essendo uscito l’aggiornamento, non posso ovviamente scriverlo. Anche in questo caso, con un po’ di fantasia, sono sicuro che capirete cosa vi aspetta.


Questo nuovo software è un grosso salto in avanti da molti punti di vista: funzionalità sportive, funzioni smart, monitoraggio allenamento e recupero, grafica e personalizzazione, social. Seppur io non sia un patito di queste cose, ammettilo, quanto è “instagrammabile” la nuova schermata di riepilogo attività? Tutti i dati su una schermata unica, con un grafico che mostra passo, profilo altimetrico o andamento cardiaco, a seconda dell’attività?

Aggiornamento assolutamente dovuto, 6 mesi dopo l’uscita dell’orologio, ma davvero pieno di novità che vi faranno percepire di avere al polso un nuovo orologio.


Torno a premettere, poi giuro che non lo ripeto più, se non hai letto il mio articolo su Race, è il momento di farlo. Ti spiegherà il 90% di ciò che vuoi sapere sull’aggiornamento del tuo Vertical, una volta aggiornato.

HRV, dettaglio sulla nuova interfaccia e sulle possibilità di personalizzazione dei nuovi miniwidget a scorrimento verticale e tanto altro ancora, è tutto spiegato lì, inutile che io torni a ripetere le stesse cose. Per differenza, vediamo il resto.

L’allarme anti sedentarietà. Puoi attivarlo o disattivarlo dal menù Impostazioni / Attività, sotto il nome “Promemoria per alzarti“. Si triggererà quando l’orologio rileverà meno di 40 passi in 2h.

Atteso, gradito, sarà un’arma a doppio taglio. Le stime sono basate su un algoritmo che tiene in considerazione il tuo Vo2 rilevato e il tuo CTL, ovvero Chronic Training Load, parametro che descrive il tuo carico di allenamento sul lungo periodo. Lo trovi sia nel relativo widget “Progressi”, sia nella Training Zone di Suunto App, alla stessa voce.

Forse vedrai valori plausibili, forse no, ma tieni presente quanto ho scritto sopra. Se il tuo Vo2 o il tuo CTL sono calcolati male, l’algoritmo e le stime sui tempi gara, non potranno che essere calcolati di conseguenza.

Quindi un consiglio: presta la massina attenzione alle tue impostazioni personali: setta correttamente il tuo battito massimo, indossa sempre la fascia cardiaca o accertati che il tuo sensore al polso sia in condizione di lavorare al meglio. Alternativamente, questi numeri, per te avranno poco senso.

Oltre a ciò, va tenuto in considerazione che trattasi di stime potenziali fatte per i corridori. Se sei uno che pratica molti sport e si dedica alla corsa solo come “sport di rotazione”, l’algoritmo non ne potrà tenere conto. Se hai un determinato Vo2 e CTL, i valori delle stime di corsa saranno tanto più vicini alla realta, quanto più tempo dedicherai alla corsa stessa.

“Spoilerato” qualche giorno fa dal più famoso reviewer di tecnologia per lo sport e grandemente richiesto soprattutto da utenti provenienti da altre marche, sbarca sulle nostre mappe la possibilità di zoomare oltre il livello dei 500m, aggiungendo le distanze di 1 e 2 km. Ricordo che la distanza indicata è il raggio, avrete quindi una visibilità di un diametro di 4km. Molto utile per avere una migliore visione d’insieme di dove ci si trova e/o dove si deve andare.

Sono ora visibili anche i POI (Punti Di Interesse, in italiano), ma questa più che una feature è una risoluzione di bug, visto che era una funzionalità presente negli orologi privi di mappa cartografica. Ad ogni modo, ben arrivati POIs !

Al contempo, il touch sulla mappa è diventato molto più reattivo e spostarsi sulla mappa stessa è ora molto più fluido.

A proposito di fluidità, la nuova interfaccia software che va appunto in questa direzione: scorrere nel menù, entrare e uscire dai widget, ora è tutto molto veloce.


Rispetto a quanto ho già mostrato nella recensione di Race, non c’è molto altro da dire.

Da quanto è uscito Race, il web è invaso di messaggi di utenti indecisi fra l’uno e l’altro e con questo update, come atteso, le differenze fra i due orologi si sono effettivamente assottigliate ancora più, ma non spariscono.

Oltre a due schermi che sono su un piano tecnologo diametralmente opposti, fra i due orologi restano differenze hardware marginali (Race, rispetto al Vertical, ha il tasto centrale a corona e memoria dimezzata per la versione acciaio), e pochissime differenze software.

Ammesso di trovarne il tempo, una volta che sarà uscito anche l’aggiornamento per Race e 9 Peak Pro, pubblicherò una recensione con tutte, ma proprio tutte le differenze fra i tre orologi.

Se non vuoi rischiare di perderti qualcosa, iscriviti alla nuova newsletter, inaugurata pochi giorni fa.


Ancora un grazie ad Anže ÄŒesen, amico tester che, fra un tranquillo allenamento di 60km 😅 e l’altro, trova il tempo di fornirmi qualche foto. Sua anche la foto di copertina.


Se ancora non fosse chiaro, l’attuale gamma Suunto, almeno per quanto riguarda gli orologi che godranno ancora a lungo di aggiornamenti, è composta da 9 Peak Pro, Race e Vertical e su questi Suunto si concentrerà, nel corso nei prossimi mesi, per migliorarne il software e andare incontro a richieste degli utenti

E poi chissà, usciti gli auricolari a conduzione ossea Wing, di fatto lanciandosi in un nuovo mercato, chissà che Suunto non stupisca con qualche altro prodotto non indossabile. No, non è ovviamente uno spoiler, è solo la speranza di vedere Suunto impegnata specificamente anche in alcuni tipi di sport.

Nel frattempo, non ci resta che aggiornare gli orologi, scoprire e godere delle nuove funzionalità di Vertical. Per 9 Peak Pro e Race serve ancora un pochino di pazienza. Poca eh, promesso!

Grazie per il tuo tempo !
Saketo Nemo

9 Peak Pro: un “Solar” in regalo

No, non è un nuovo orologio. É esattamente il 9 Peak Pro che hai al polso o stai sognando di avere da un po’. Beh, nel secondo caso, forse il software update di Aprile è il trigger che ti convincerà a premere su acquista.

L’aggiornamento del 1° Aprile fa emergere una caratteristica hardware finora non nota: è servito qualche mese di affinamento, ma è finalmente pronta. Con l’aggiornamento in rilascio a partire da oggi, il tuo 9 Peak Pro potrà allungare la sua autonomia grazie alla raccolta della luce solare!

Ebbene si, lo zaffiro che ricopre il tuo 9 Peak Pro, altro non è che un pannello solare di ultima generazione, trasparente, utile a convertire i raggi solari in milliampere.

Ed è così che la modalità Performance, ovvero la migliore a disposizione, con tutti i sistemi satellitari agganciati contemporaneamente, la durata di registrazione passa da 40 ore a 50 ore di autonomia ed Endurance passa da 70 a 100 ore.

Per quanto riguarda la modalità Tour, quella destinata alle lunghe spedizioni, da 300 ore, grazie all’aiuto del sole, l’autonomia raggiungerà le 500 ore, ovvero più di 20gg consecutivi.

Come dice il detto, un buon allenamento inizia innanzi tutto col riposo. Con l’arrivo della bella stagione, avete un motivo in più per oziare sdraiati al sole, consentendo al vostro corpo e da oggi anche al vostro 9 Peak Pro, di ricaricare le energie.

E non è finita qui! Suunto dichiara che con un’implementazione futura, l’orologio si ricaricherà tramite il pannello solare anche grazie alla rifrazione della retroilluminazione dell’orologio stesso, riflessa nello zaffiro, rendendolo di fatto un orologio dall’autonomia infinita! Incredibile, vero?

Esatto, incredibile. Nel senso che non è ovviamente credibile. Buon pesce d’aprile a tutti e…ci vediamo a Mallare il 16 Aprile 2023, il raduno Suunto Lovers ti aspetta !


Grazie per il tuo tempo!
Saketo Nemo

Aggiornamento software 2.23.20 per 3, 5 e 9.

Un giorno dopo l’aggiornamento per l’ultimo uscito 9 Peak Pro, ecco l’update 2.23.20 dedicato al resto della gamma: 3, 5, 5 Peak, 9, 9 Baro, 9 Peak.

In rilascio a partire da oggi, porta sul tuo orologio, oltre alle immancabili svariate correzione di bug (da segnalare il ritorno della temperatura nel nuoto in acque libere, su 9 baro) e miglioramenti prestazionali, principalmente tre cose:

  • Suunto Plus: connessione a device esterni come Activelook e Core
  • Suunto Plus: le sport apps possono ora salvare e mostrare i relativi grafici in Suunto App
  • Nuova modalità sportiva Gravel

Che significa? Beh, partiamo dall’ultima, è la più facile: gli appassionati di Gravel avranno finalmente un’attività dedicata, utile soprattutto per poter distingue facilmente successivamente, in fase di visualizzazione riepiloghi, ciò che si è svolto con una bici da corsa (o MTB) e ciò che si è invece fatto con una gravel.

Tre schermate a disposizione di default, da 4 campi ciascuna:

  • Distanza, battito cardiaco, velocità, durata;
  • Distanza, quota, ascesa, durata;
  • Schermata lap.

Come ogni altra attività, ricorda che è possibile personalizzare ogni schermata con i dati preferiti.


SUUNTO PLUS ACTIVE LOOK e CORE

Premessa: purtroppo non ho avuto il piacere di provarli, ma esattamente come già succede su 9 Peak Pro, attraverso i relativi Suunto Plus, disponibili sullo Store di Suunto App, l’orologio è ora in grado di connettersi a smart glasses e al sensore Core.

Nel primo caso, per chi non avesse mai sentito parlare di smart glasses sono, come intuibile facilmente, degli occhiali che forniscono in tempo reale una serie di informazioni al loro interno, senza la necessità di guardare l’orologio.

Che sia il battito cardiaco, il passo, la velocità o le informazioni di navigazione, avvraverso questi occhiali ci si può allenare focalizzandosi sui dati che, a seconda dello sport che si sta praticando, si vogliono tenere costantemente sott’occhio.

Se volete approfondire l’interessante argomento, in fondo alla pagina di informazioni di questo Suunto Plus, trovate i link a 3 modelli di altrettante marche supportate.


Per quanto riguarda Core, si tratta di un nuovo (l’ennesimo) sistema per monitorare i propri parametri vitali, in questo caso attraverso la temperatura corporea.

Il presupposto è quello che durante l’allenamento quest’ultima sale e quando lo fa, le prestazioni scendono. Ecco che monitorandola, secondo le intenzioni del costruttore del device, dovremmo essere in grado di prevenire il surriscaldamento e preservare la nostra performance.


NUOVI GRAFICI IN SUUNTO APP

Sempre relativamente al mondo Suunto Plus, da Suunto App sono ora accessibili i dati salvati durante l’esecuzione degli stessi.


SUUNTO PLUS STORE

Non è una novità, è nella nostra Suunto App da qualche mese ormai, ma ci avete mai dato un’occhiata?

L’ho scritto ormai tantissime volte: il mondo Suunto Plus rappresenta il presente ed il futuro di Suunto. Periodicamente Suunto rilascia nuove funzionalità sportive che è possibile aggiungere all’orologio in modo incredibilmente semplice: basta un “tap” su “Aggiungi all’orologio”.

In attesa delle prossime novità di casa Suunto, nei prossimi giorni ne farò un articolo di approfondimento. Resta sintonizzato, sarà un 2023 molto, molto interessante !

Grazie per il tuo tempo !
Saketo Nemo