Oh oh oh, cari utenti del 9 Peak Pro e del Race, tempo di aggiornamento anche per voi.
Tanto sospirato e leggermente in ritardo sulla tabella di marcia, segue, a distanza di due settimane dall’aggiornamento appena rilasciato per Vertical, anche l’update per il fratello più piccolo e il fratello amoled di casa Suunto, versione 2.30.32.
TUTTE LE NOVITÀ
Come credo sia noto a tutti, nell’ottobre 2022, 9 Peak Pro ha portato all’esordio un nuovo chipset GNSS, un nuovo processore e una memoria più rapida e capiente, inaugurando di fatto quella che sarebbe stata la nuova offerta Suunto.
Gli orologi precedenti al 9 Peak Pro hanno ricevuto l’ultimo aggiornamento a Giugno 2023 (salvo ulteriori bug fix) e per questioni di risorse hardware Suunto non può garantire ulteriori aggiornamenti.
É in errore chi pensa che Suunto non aggiorni più 9 Baro, 9 Peak per ragioni commerciali, è semplicemente impossibile garantire la retrocompatibilità in eterno, significherebbe limitare il nuovo hardware per non penalizzare quello vecchio.
Come amo ricordare, 9 baro, per fare un esempio, è stato messo in commercio nel 2018 ed è stato aggiornato ben 5 anni. Se non è un record, poco ci manca.
Torniamo al nostro trio 9 Peak, Vertical e Race, rigorosamente in ordine di uscita sul mercato.
Con questo aggiornamento, Suunto porta “alla pari” i software dei tre orologi, con delle differenze davvero marginali fra loro, dovute principalmente a questioni hardware. Ne consegue che se hai già letto i miei precedenti due articoli, quello sulla presentazione di Race che ha introdotto fra le altre cose un’interfaccia grafica completamente rinnovata e quello di due settimane fa sull’aggiornamento di Vertical, hai praticamente già letto tutto ciò che ti serve sapere e non troverai grosse novità in questo articolo.
Se invece ti piace scendere nel dettaglio, eccoti accontentato.
SUUNTO RACE
- Nuovo firmware GNSS per tracce ancora più precise
- Sincronizzazione valori Suunto App / widget
- Incremento della velocità dell’interfaccia grafica
- “Raise to wake up” (l’illuminazione dello schermo conseguente alla rotazione del polso) molto più rapido
- Zoom OUT 2km di raggio
- Nuovi Suunto Plus attivati di default nella relativa modalità sportiva
- POIs (Punti di Interesse) visualizzabili durante la navigazione
- Touch screen molto più reattivo quando ci si sposta sulla mappa.
- Tanti, tanti bug fix più o meno noti

Orologio uscito un mese e mezzo fa, rivoluzionando il menù e moltissime funzionalità . Per lui è quindi più un aggiornamento di correzione bug, con l’aggiunta di alcune chicche già viste sull’aggiornamento di Vertical. Abbiamo quindi:
SUUNTO 9 PEAK PRO
- Nuova interfaccia grafica, molto più fluida e veloce, con mini widget a scorrimento verticale con possibilità di disattivare e ordinare gli stessi e tasto superiore con funzione scorciatoia
- Scorciatoia accessibile tramite tasto superiore
- Nuovi Widget per l’Allenamento (TSS), Progressi (CTL) and Recupero (HRV e TSB)
- Funzionalità HRV, misurato durante il sonno
- Introduzione di allarmi multipli
- Funzionalità “Find my phone”
- Allarme di sedentarietà “Stand up reminder”
- Nuovi suunto plus attivi by default in alcune modalità sportive
- Stime dei tempi di gara sulle distanze 5, 10, 21 e 42 km.
- Correzione manuale della distanza tapis roulant, ciclismo indoor e vogatore
- Stabilità migliorata
- Nuovo riepilogo attività con grafico variabile e tutti i dati a disposizione
- Nuovi icone per le notifiche ricevute via smartphone
- Nuova interfaccia grafica per i comandi multimediali
- Nuova watchface
- Il livello batteria necessario per l’udate è fissato al 20% (prima 50%)
- Tanti, tanti bug fix più o meno noti
Orologio che personalmente adoro: piccolo, leggero, estremamente confortevole al polso. Come per Vertical, anche per 9 Peak Pro era assolutamente il momento di una svecchiata. Riceve sostanzialmente tutte le novità già introdotte su Vertical (da oggi anche su Race).
UN (SOLO) SOFTWARE PER DOMARLI
É quindi davvero un solo software per domarli? Beh, circa. Per trovare le differenze fra i tre orologi devi essere davvero un grande appassionato. Sperando di trovare il tempo di finirlo, in dicembre uscirà un articolo specificamente incentrato su questo.
Avere un software unico, orizzontale, significa scrivere codice che vada bene per più orologi, ottimizzare il lavoro dei programmatori e consentire a tutti gli utenti di ricevere contemporaneamente (o quasi) le stesse novità .
Ecco perchè se fossi uno sportivo a caccia di un nuovo orologio non troppo costoso, prenderei seriamente in considerazione un 9 Peak Pro: ad un prezzo attualmente molto abbordabile (349€), avrei praticamente tutte le caratteristiche di un più costoso Race o Vertical, mappe escluse, garantendomi un supporto che potrei scommettere durerà ancora molto a lungo, con tutti i vantaggi che ciò comporta: nuove funzionalità , bug fixing, il piacere di vedere il proprio “investimento” rendere nel tempo. Ma, di nuovo, parlerò di questo nel mio prossimo articolo.
UN GRANDE 2023 PER SUUNTO
Non è ancora tempo per bilanci definitivi, ma si può già dire una cosa più di qualchecosa sul 2023 di Suunto. Ad inizio 2022 si era scatenata l’isteria per l’acquisizione dell’azienda da parte di Liesheng, dimenticando il fatto che Suunto in precedenza fosse di Amer Sport, dal nome meno orientaleggiante ma a tutti gli effetti cinese al pari della prima.
Avete notato qualche cambiamento? Nel giro di esattamente un anno e due giorni, Suunto ha presentato 3 orologi di nuova generazione e si è aperta la strada a nuovi mercati con l’introduzione Wing, sue prime cuffie a conduzione ossea e la partnership con Hammerhead per fare del Karoo2 il proprio computer da bici.
Questo non significa che continueranno ad arrivare dispositivi con questa cadenza, anzi, personalmente credo che non vedremo il successore di Vertical e/o Race nel corso del 2024. Credo che il prossimo anno sia dedicato a coprire carenze che Suunto ancora soffre nei confronti dei principali competitors.
Alcune possibili nuove implementazioni si sono già intraviste nell’area di testing, altre ritengo scontato arrivino, senza citarne alcuna per non indurre possibili false speranze.
Mi pare anche scontato che la gamma Suunto attuale pecchi di un dispositivo di fascia bassa. Non so se arriverà e non so se arriverà nel 2024, ma credo non sia un segmento da ignorare. Il nuovo runner è difficile si senta di spendere 500-700 € per un orologio. Un dispositivo da 250-300 €, assolutamente barometrico, leggero e compatto, magari amoled, è qualcosa che penso che Suunto dovrebbe avere nel cassetto per introdurre in casa propria nuovi clienti.
Vedremo. Nel frattempo, come sempre, ora è il momento uscire là fuori a godersi il nuovo aggiornamento, verrà il tempo delle novità .
PHOTOGALLERY
Un grazie ad Anze per le foto 🤜🤛
Ti ricordo che è attivo il servizio di Newsletter, per non perderti alcuna novità pubblicata.
Grazie per il tuo tempo !
Saketo Nemo