È tempo di dare una rinfrescata al software del tuo orologio! Fuori il cavetto dal cassetto o preparati ad un tap compulsivo su Suunto App se hai Suunto 9 Peak.
Dove eravamo rimasti? Ah si, all’aggiornamento di Settembre 2021 quando promettevo fuochi d’artificio per l’aggiornamento di Dicembre. Ecco, il problema è che l’aggiornamento di Natale è slittato a gennaio e le renne di Babbo Natale si sono portate con sé razzi e mortaretti. Niente di tragico, alcune funzionalità molto attese sono solo rimandato di poco tempo, causa necessità di qualche test aggiuntivo. Nel frattempo godiamoci il resto delle migliorie cucinate finora.
Per chi ha fretta
Partiamo dalla Release note ufficiale. L’aggiornamento 2.19.42 è in arrivo sul tuo dispositivo e porta qualche piacevole novità . A seconda di cosa tu abbia al polso, nel dettaglio:
Suunto 9 Peak
- Le funzionalità SuuntoPlus possono ora essere aggiunte o rimosse dall’orologio direttamente da Suunto App
- Possibilità di far partire un’attività dal menù navigazione
- Misurazione della saturazione durante il sonno
Suunto 5, 5 Peak, 9, 9 Baro, 9 Peak
- Le funzionalità SuuntoPlus possono ora essere aggiunte o rimosse dall’orologio direttamente da Suunto App
- Possibilità di far partire un’attività dal menù navigazione
Suunto 5, 5 Peak, 9, 9 Baro
- Migliore algoritmo di calcolo del dislivello
Suunto 3
- Le funzionalità SuuntoPlus possono ora essere aggiunte o rimosse dall’orologio direttamente da Suunto App
Per chi vuole saperne di più
Aggiunta o rimozione dei Suunto Plus presenti sull’orologio, direttamente da Suunto App
Hai presente quando esci di casa di sera, per la tua serie di fartlek settimanali, in pantaloncini corti e magliettina e passi minuti a impostare l’orologio? In Finlandia conoscono bene il freddo e sanno bene che la lista dei Suunto Plus si è fatta piuttosto affollata. Se vuoi raggiungere Sprint devi scorrere la schermata premendo il pulsante qualche qualche volta di troppo.
Da oggi (controlla da Play / Apple Store di avere aggiornato Suunto App all’ultima versione disponibile, la 4.51 nel caso di Android), puoi selezione granularmente i Suunto Plus da avere sull’orologio, direttamente da Suunto App, consentendoti di visualizzare in avvio attività solo le funzioni preselezionate.



Dalla schermata di sincronizzazione dell’orologio, vai su Suunto Plus Features e selezioni (o meglio deselezioni, visto che di default saranno tutti attivate) quelli che ti interessa avere o non avere sull’orologio. Ah, tappandoci sopra ne avrai anche una breve descrizione, ammesso che ti sia necessaria.
Carino eh? Si, carino. Ciò però vuol dire un’altra cosa ancora più importante: non sarà più necessario aggiornare l’orologio per poter aggiungere Suunto Plus. Ciò significa una maggiore facilità di sviluppo e flessibilità , a tutto vantaggio dei nuovi Suunto Plus che verrano. 😉
Piccola nota di servizio: Suunto Plus RebBull X-Alps è stato sostituito con Variometer: stessa identica funzionalità . Wings for life è invece stato eliminato causa fine contratto.
Avvio attività dal menù navigazione

Non me ne voglia l’autore originale del post, preso a caso fra i tanti dello stesso tipo, ma viste le tante richieste (non solo italiane) di avviare (finalmente!) la navigazione di un itinerario dal menù stesso e non invece dal menù attività , ecco disponibile la funzione.
Probabilmente era chiaro ai più, ma finchè non è chiaro per tutti, anche una sola attività buttata inutilmente e non registrata, è troppa. Per non parlare di ciò che potrebbe significare in termini sicurezza: seguire un itinerario senza (inconsapevolmente) registrare la propria uscita significa anche avere difficoltà a tornare sui propri passi in caso di maltempo improvviso o semplicemente se vi siete persi.
Il senso è anche quello di dare una duplice possibilità a chi vuole registrare un’attività seguendo un itinerario precedentemente caricato, prevenendo anche il più piccolo degli inconvenienti.
Il suo utilizzo è banalissimo e intuitivo, probabilmente è come l’avresti pensato tu. Dopo aver selezionato l’itinerario dal menù Navigazione premere Seleziona / Inizia l’allenamento, scegliendo successivamente il tipo di attività da far partire.





Ottimizzazione della sensibilità del barometro
In un mio articolo passato parlavo delle differenze fra 9 baro e 9 peak e di ciò che sarebbe rimasto senza dubbio immutato. Chi l’ha letto ricorderà anche del diverso posizionamento del sensore barometrico fra i due orologi a vantaggio del secondo, che consentiva di demandare al sensore stesso una maggiore precisione in termini di calcolo del dislivello.
Tutto ciò portava, fino ad oggi, la possibilità di conteggiare dislivello ogni 3m verticali consecutivi per 9 Baro e ogni singolo metro per 9 Peak.
Fino ad oggi, appunto. I possessori di 9 Baro saranno felici di sapere che l’orologio conteggia ora dislivello ogni singolo metro, proprio come 9 Peak, sebbene permangono delle differenze hardware che non consentono ai sensori di lavorare esattamente allo stesso modo. Differenze minime, è vero, ma se farete delle corse in montagna con il vostro amico con il 9 Peak, sappiate che é probabile che il suo orologio conteggi ancora qualche metro in più del vostro 9 baro. Differenze di poco conto, ma tant’è.
Inoltre, secondo i miei test, questa maggiore sensibilità può indurre più facilmente all’errore il sensore, nel caso sia disturbato da vento e/o pioggia. Nulla che impatti in maniera così significativa o fastidiosa, tranquillo. È più una scusa per ricordarti che se ciò dovesse accadere, Suunto App consente di modificare manualmente anche i dati del dislivello dal menù modifica dell’attività .
C’è una buona notizia anche per i possessori di Suunto 5 e Suunto 9 (no baro). Il calcolo del dislivello è migliorato di molto, anche per voi. Non siamo ai livelli dei dispositivi barometrici, è ovvio, ma i dati sono molti più attendibili rispetto a prima. Lo sforzo di Suunto da questo punto di vista è stato davvero notevole.
Miglioramento della funzione SPo2
Per gli appassionati del genere (non io), la funzione guadagna precisione di calcolo, delle indicazioni per una corretta misurazione e l’altitudine alla quale è stata effettuata l’ultima misurazione della SPo2, aggiornata poi all’altitudine della misurazione corrente.

Non solo, attivando la funzionalità da Impostazioni / Sonno / Saturazione ossigeno, troverai anche il valore della spo2 max nel riepilogo dei tuoi dati sonno quando riceverai la notifica di risveglio.
Gli stessi dati saranno ovviamente accessibili anche da Suunto App, come puoi vedere nell’immagine qui a sinistra.
I dati sono plausibili. I miei valori si attestano sempre fra il 98 e il 100%, dati che immagino essere corretti essendo io attualment(i)è(!) in salute.
Occorre ricordare sempre che non stiamo parlando di un dispositivo medico ma di orologio sportivo con una funzionalità nice to have. Laddove ti servirà misurare tale dato per motivi clinici, l’unica via sicura resta quella di affidarti a un saturimetro da dito.
Qualora non doveste ancora raggiungere risultati apprezzabili con le letture e voleste verificare quanto saturate a 3439m presso il vostro rifugio preferito, è sempre valido il consiglio di togliervi l’orologio dal polso e avviare la misurazione mettendo il dito sul sensore (la luce pulsata di colore rosso). Come, appunto, un dispositivo medico che fa quello di mestiere.
Bonus Track
Se è dall’inizio dell’articolo che ti stai chiedendo il perchè di quell’immagine copertina, ecco spiegato il motivo: sebbene non riguardi tanto l’orologio, quanto invece Suunto App, nell’ultimo aggiornamento disponibile da pochi giorni è stato introdotto un nuovo grafico di analisi attività .
Per ogni attività c’è ora la possibilità di analizzare e sovrapporre 3 differenti dati, selezionandoli a scelta fra quelli disponibili dall’apposito menù.
C’è la possibilità di visualizzare l’attività in verticale, come abbiamo sempre fatto, eventualmente selezionando anche la mappa 3D, mappe di calore ed eventualmente rivederla (Relive ti dice qualcosa?) tramite il tasto Riproduci. Oppure puoi vederla in orizzontale, con maggior dettaglio, su scala più estesa e comoda da consultare, ma senza mappa, (vedi foto copertina), premendo il quadratino in basso a destra.
Onestamente, era una modifica davvero necessaria. La precedente versione mostrava il peso del tempo. La possibilità di un’analisi più dettagliata e precisa della propria attività , è stato un aspetto trascurato per troppo tempo.


Inoltre, se sei il possessore di tablet Android o iOS, l’esperienza d’uso sarà ovviamente maggiormente gratificante, soprattutto durante la creazione di itinerari. Se non hai ancora scaricato Suunto App sul tuo tablet, ti consiglio di farlo. Basta loggarti e ciò che vedi sull’app del tuo cellulare sarà ovviamente e automaticamente visualizzato lì, senza necessità di collegarvi l’orologio.
Tonnellate di bug fix
Come sempre accade, ogni aggiornamento porta con sé una serie incredibile di piccole correzioni ed errori. Vale la pena citarne due:
- Pulizia dell’area notifiche ogni 48h: si, addio alle notifiche fantasma persistenti!
- Fix battery drain in time mode: più di qualche utente aveva segnalato un eccessivo consumo di batteria dopo l’ultimo aggiornamento rilasciato. Nessun tester lo aveva rilevato ed il motivo è presto detto: si verificava esclusivamente a orologio fermo: la una condizione più estrema che ci si possa richiedere. 😂
Continua a tenere pronta la bottiglia che avevi in fresco per le grandi occasioni, ti servirà presto. Probabilmente avrai già sentito qualche spiffero da parte di altri recensori o visto alcuni teaser ufficiali (chi ha detto presentazione di Suunto 5 Peak a Barcellona?!) e la sorpresa è rovinata, ma non sarò io a darti altre anticipazioni. Anche perchè non posso. 😜
Come ho già avuto modo di scrivere, sappi che sarà un 2022 di belle novità , per le quali vale la pena aspettare.
Grazie per il tuo tempo!
Saketo Nemo