9 Peak Pro VS. 9 Baro VS. 9 Peak – IL CONFRONTO

Curiosando fra le statistiche del mio blog, ho notato che l’articolo del confronto fra 9 Baro e 9 Peak é stato sicuramente fra i più apprezzati. Da qui l’idea di estenderlo all’ultimo arrivato di casa Suunto: il 9 Peak Pro.

Da quando é uscito sul mercato 9 Peak Pro, ho ricevuto molti messaggi da parte di utenti in cerca di un consiglio su quale modello acquistare. Perchè 9 Peak Pro e non invece il 9 Peak? E perchè non andare sul sempreverde 9 Baro? Perchè preferire l’uno, piuttosto che l’altro? Prima di iniziare ti consiglio di dare una rapida lettura al link del primo paragrafo e solo dopo procedere con quanto scritto qui a seguire.


PERCHE DOVRESTI PREFERIRE 9 PEAK PRO?

9 Peak Pro in versione Forest Green

Perché è davvero molto più evoluto dei suoi due predecessori, comunque ancora in produzione e in vendita.
Possiede un processore molto più veloce e con più memoria, un’interfaccia grafica totalmente rinnovata, widget che è possibile aggiungere, togliere e ordinare facilmente tramite Suunto App e soprattutto un nuovo font che ne migliora di moltissimo la visibilità.

Inoltre, la possibilità di ricevere tutti i sistemi GNSS contemporaneamente (GPS, GLONASS, GALILEO, BEIDOU), con un massimo di 32 satelliti agganciati (contro i 12 degli altri due orologi) ha tracciato un solco con quella che potrei definire la “precedente generazione”, a dispetto dell’aspetto.

Si perchè la cassa e lo schermo, 1,20″ con risoluzione 240×240 pixel, sono gli stessi di 9 Peak. Un orologio quindi compatto e definito, con esattamente gli stessi numeri di un Fenix 7s, ammesso ne abbiate mai visto uno. In un mondo di “orologioni”, l’utente finale è l’unico che possa stabilire se le dimensioni siano appropriate o meno, ma è da tenere sempre in considerazione che qui, a differenza del 9 Peak, scritte e numeri hanno una grandezza pari a ciò che vedresti su un 9 Baro.

Un altro aspetto da valutare è la dimensione della cassa (43mm) e il suo spessore 10,8mm. Avete mai visto un 9 Baro al polso di una ragazza? Io mai. E da quando ho 9 Peak (e successivamente 9 Peak Pro) mi sono lasciato volentieri convincere ad indossare un orologio di dimensioni più ridotte, che stia al polso quasi senza percepirlo davvero. Il peso (64 e 55 gr., rispettivamente per versione acciaio e titanio) e lo spessore ridotti, faranno del 9 Peak Pro la scelta mediamente preferita (anche) di chi ha un polso esile.

Venendo al dettaglio tecnico, 9 Peak Pro dovrebbe essere preferito, oltre che per la già citata migliore precisione dovuta all’ “aggancio” contemporaneo di tutti i set di satelliti oggi disponibili, anche per l’autonomia. É un orologio con il quale il rischio è quello di perdere il cavo di ricarica. In “watch mode” consuma un’inezia, durante l’allenamento all’aperto, in modalità Performance, cioè la migliore, supera agilmente le 40h dichiarate. Nel caso vi trovaste a partecipare a gare di Endurance particolarmente impegnative, con la modalità Resistenza, arrivate invece a 70h, mantenendo il tracciamento ogni secondo, con un’impercettibile perdita di qualità della traccia. “Giocando” con le opzioni della modalità Personalizzata, è possibile anche spegnere il display dopo 10 secondi (riattivabile premendo un tasto), spegnere il sensore cardio, la vibrazione, etc…in modo da estendere ancor più l’autonomia. Ammesso che abbia senso. Da tenere infatti in forte considerazione il fatto che 9 Peak Pro possiede la ricarica rapida e, partendo da un basso livello di batteria, può ricaricarsi del 50% in soli 15′. Qualora affrontiate una gara di oltre 3gg, con la più piccola power bank sul mercato o sfruttando i caricatori alle “basi vita”, potrete rapidamente ripristinarne l’autonomia.

9 Peak Pro è anche l’unico dei tre ad avere il profondimetro. Non è un orologio per sub, ben inteso, ma vi supporta fino a 10m, nelle vostre uscite di snorkeling, con una precisione di 10cm in 10cm. Ne avevo già parlato nel mio articolo di uscita dell’orologio.

Per gli amanti dei watt, 9 Peak Pro è anche l’unico dei tre a supportare la corsa con potenza, con una grandissima precisione se confrontato con le misurazioni del sensore pià famoso del settore: Styd. Potrai quindi crearti allenamenti strutturati, direttamente da Suunto App, usando tale parametro per gestire i tuoi sforzi.

Un altro motivo per preferire tecnicamente il 9 Peak Pro è per via del supporto software che potrà ricevere nel tempo. Essendo maggiormente dotato in termini di processore e memoria, potrà permettersi aggiornamenti che in un prossimo futuro gli regaleranno funzionalità che i precedenti orologi non potranno avere.

Il risvolto della medaglia? Beh, é ovvio, il prezzo. Le novità si pagano: sono quindi 499 gli € richiesti per la versione acciaio e 629 € per la versione più pregiata, in titanio. Per entrambi i modelli, al momento della pubblicazione di questo articolo, scavando in rete, è possibile risparmiare una trentina di € “scavando” fra i motori di ricerca.


PERCHE DOVRESTI PREFERIRE 9 BARO?

9 Baro in versione GRANITE BLUE TITANIUM

Innanzi tutto il prezzo. I 299 euro richiesti sul sito Suunto sono praticamente un regalo per il valore di questo orologio. 349 euro sono invece richiesti per la (bellissima, dal mio punto di vista) versione titanium, in foto. Vale quanto detto poco sopra: con un paio di ricerche on line si può risparmiare qualcosina rispetto all’acquisto diretto dal sito Suunto.com.

Sulla cresta dell’onda dal 2018, ma rinnovato e rastremato nelle linee nel 2021, recita ancora la parte del fratello maggiore: cassa da 50mm, schermo da 1,34″ e risoluzione 320×300.

Per chi ama l’ “orologione”, é la scelta obbligata.

Grazie ad una politica di retrocompatibilita e supporto a lungo termine portata avanti da Suunto, oggettivamente encomiabile, 9 Baro può ancora vantare di essere supportato con aggiornamenti software e Suunto Plus (si, ne arrivanno presto molti altri). Ad oggi, da questo punto di vista, ha davvero poco da invidiare al nuovo uscito. Almeno per ora.

No, non sono sibillino e non voglio lasciare intendere chissà che, voglio solo sottolineare ancora una volta la differenza d’hardware fra 9 Peak Pro e predecessori. É nell’ordine naturale delle cose che ad un certo punto solo l’hardware più aggiornato potrà supportare implementazioni software che richiedono un maggiore impiego di memoria e CPU. Verrà il giorno…ma non è questo il giorno (cit).

9 Baro non ha e non riceverà la nuova interfaccia grafica presente invece sul 9 Peak Pro, ma grazie allo schermo più grande gli è pari alla voce visibilità dati mostrati. Niente da fare invece per i widget di cui parlavo sopra.

Il sensore cardiaco è il Valencell e non il LifeQ di 9 Peak e 9 Peak Pro (in versione evoluta). Qui il discorso è molto più soggettivo. Il mio polso offre letture migliori con il secondo, ma non è affatto detto che per te avvenga il contrario.

Valencell è però più assetato di energia. Ti porto questo esempio: durante la registrazione di un’attività GPS, in modalità Performance, il 9 Baro ha un’autonomia di 25h. Disattivando il lettore cardiaco (o demandando il lavoro ad una fascia cardiaca bluetooth), l’autonomia cresce del 20-25%. Con i sensori LifeQ di 9Peak e 9 Peak Pro questo non accade.

Ulteriori differenze: 9 Baro, rispetto agli altri due, non ha il pulsossimetro, ammesso che vi serva monitorare il vostro acclimatamento ad alta quota, e riceve gli aggiornamenti solo tramite cavo, non tramite OTA, come succede invece per 9 Peak e 9 Peak Pro.


PERCHE DOVRESTI PREFERIRE 9 PEAK?

9 Peak TITANIUM BLU

Onestamente? Non te lo so più dire. Te lo sconsiglio.

Quando uscì, fu un buon passo in avanti rispetto a 9 Baro, anche se venne percepito semplicemente come il fratellino più piccolo, viste le dimensioni della cassa e schermo (le stesse del 9 Peak Pro). L’esperienza utente è sostanzialmente identica a quella di 9 Baro.

Rispetto a quest’ultimo è dotato di un po’ più di autonomia nell’uso quotidiano (e nell’uso GPS, anche se non ufficialmente), aggiornamenti OTA, ricarica rapida e tutto quello che già spiegavo nell’articolo dove elencavo tutte le differenze fra i due orologi, ma c’è un altro dato di fatto oggi incontrovertibile: 9 Peak Pro lo ha sostanzialmente soppiantato: è migliore dal punto di vista tecnico e identico nell’involucro (stessi 43mm di cassa, spessore che differisce di 0,2mm, stessa diagonale e risoluzione schermo).

Perchè preferirlo, quindi? Mettiamola così: se non vuoi un 9 Baro perchè è troppo grosso e non vuoi un 9 Peak Pro perchè costa troppo, allora 9 Peak è la tua scelta. É in vendita a 399 €, 100 in meno rispetto all’ultimo uscito, a parità di materiali. Un delta prezzo che però, dal mio punto di vista, vale però la pena spendere, fino all’ultimo centesimo.


COS’HANNO IN COMUNE?

Lo ripeterò finchè campo: il 50% delle ragioni che dovrebbero far propendere per un orologio o per un altro, dovrebbe essere dettato dall’ “ecosistema” che lo accompagna.

Cosa intendo? Beh, il mercato è saturo di orologi GPS con funzioni che potrebbero anche accontentare. Quando corriamo o facciamo un altro sport, abbiamo tendenzialmente bisogno di pochi dati fondamentali. Salvo esigenze particolari. C’è poi un però grande come una casa: si chiama piattaforma software collegata.

Suunto App, in questo caso. Già scritto, lo ripeto: l’applicazione Suunto per smartphone (e tablet, davvero bello usarla da lì) è passata dall’essere criticata dai propri clienti, in tempi fortunatamente lontani, all’essere invidiata dai clienti di altre marche concorrenti.

L’app non deve essere esclusivamente un mezzo per sicronizzare un’attività, ma il braccio destro dell’orologio, che comprende strumento di analisi, di pianificazione, di potenziamento delle funzionalità stesse dell’orologio (Suunto Plus, Suunto Guides), di creazioni di allenamenti strutturati e più in generale di personalizzazione.

Ancora: di monitoraggio di risorse, passi, calorie, analisi approfondita del sonno e delle sue fasi e non ultimo, uno strumento per pianificare i propri itinerari prima di poterli navigare attraverso l’orologio, un sicuro punto di forza di Suunto rispetto ad altre marche che nemmeno possiedono una funzionalità simile (Coros), o la possiedono ma non è così ben fatta.

Tutto questo è in comune. Tutti e tre gli orologi, da questo punto di vista, offrono la stessa esperienza Suunto e traggono gli stessi benefici da Suunto App.

Per chi non avesse familiarità con Suunto App, eccola in “pillole” in una breve, si fa per dire, raccolta delle funzionalità base, in una trentina di foto. Occhio alla descrizione.


Piaciuto il mosaico? Anche dal punto di vista Suunto App, le novità in arrivo sono entusiasmanti, ne sto già scrivendo e ne leggerai presto.

Per il momento è tutto. Se qualcosa non ti è chiaro o hai altre curiosità, lascia pure un messaggio qui sotto, ti risponderò non appena possibile.

E ricorda, se il 16 di Aprile ti va di fare una corsetta in compagnia, ti aspetta il raduno Suunto Lovers che si terrà in contemporanea alle gare di Mallare!

Grazie per il tuo tempo!
Saketo Nemo

Aggiornamento software 2.23.20 per 3, 5 e 9.

Un giorno dopo l’aggiornamento per l’ultimo uscito 9 Peak Pro, ecco l’update 2.23.20 dedicato al resto della gamma: 3, 5, 5 Peak, 9, 9 Baro, 9 Peak.

In rilascio a partire da oggi, porta sul tuo orologio, oltre alle immancabili svariate correzione di bug (da segnalare il ritorno della temperatura nel nuoto in acque libere, su 9 baro) e miglioramenti prestazionali, principalmente tre cose:

  • Suunto Plus: connessione a device esterni come Activelook e Core
  • Suunto Plus: le sport apps possono ora salvare e mostrare i relativi grafici in Suunto App
  • Nuova modalità sportiva Gravel

Che significa? Beh, partiamo dall’ultima, è la più facile: gli appassionati di Gravel avranno finalmente un’attività dedicata, utile soprattutto per poter distingue facilmente successivamente, in fase di visualizzazione riepiloghi, ciò che si è svolto con una bici da corsa (o MTB) e ciò che si è invece fatto con una gravel.

Tre schermate a disposizione di default, da 4 campi ciascuna:

  • Distanza, battito cardiaco, velocità, durata;
  • Distanza, quota, ascesa, durata;
  • Schermata lap.

Come ogni altra attività, ricorda che è possibile personalizzare ogni schermata con i dati preferiti.


SUUNTO PLUS ACTIVE LOOK e CORE

Premessa: purtroppo non ho avuto il piacere di provarli, ma esattamente come già succede su 9 Peak Pro, attraverso i relativi Suunto Plus, disponibili sullo Store di Suunto App, l’orologio è ora in grado di connettersi a smart glasses e al sensore Core.

Nel primo caso, per chi non avesse mai sentito parlare di smart glasses sono, come intuibile facilmente, degli occhiali che forniscono in tempo reale una serie di informazioni al loro interno, senza la necessità di guardare l’orologio.

Che sia il battito cardiaco, il passo, la velocità o le informazioni di navigazione, avvraverso questi occhiali ci si può allenare focalizzandosi sui dati che, a seconda dello sport che si sta praticando, si vogliono tenere costantemente sott’occhio.

Se volete approfondire l’interessante argomento, in fondo alla pagina di informazioni di questo Suunto Plus, trovate i link a 3 modelli di altrettante marche supportate.


Per quanto riguarda Core, si tratta di un nuovo (l’ennesimo) sistema per monitorare i propri parametri vitali, in questo caso attraverso la temperatura corporea.

Il presupposto è quello che durante l’allenamento quest’ultima sale e quando lo fa, le prestazioni scendono. Ecco che monitorandola, secondo le intenzioni del costruttore del device, dovremmo essere in grado di prevenire il surriscaldamento e preservare la nostra performance.


NUOVI GRAFICI IN SUUNTO APP

Sempre relativamente al mondo Suunto Plus, da Suunto App sono ora accessibili i dati salvati durante l’esecuzione degli stessi.


SUUNTO PLUS STORE

Non è una novità, è nella nostra Suunto App da qualche mese ormai, ma ci avete mai dato un’occhiata?

L’ho scritto ormai tantissime volte: il mondo Suunto Plus rappresenta il presente ed il futuro di Suunto. Periodicamente Suunto rilascia nuove funzionalità sportive che è possibile aggiungere all’orologio in modo incredibilmente semplice: basta un “tap” su “Aggiungi all’orologio”.

In attesa delle prossime novità di casa Suunto, nei prossimi giorni ne farò un articolo di approfondimento. Resta sintonizzato, sarà un 2023 molto, molto interessante !

Grazie per il tuo tempo !
Saketo Nemo

Allenamenti strutturati: finalmente anche da Suunto App !

L’aggiornamento versione 4.58 di Suunto App, in arrivo sul tuo smartphone Android e già sullo Store di Apple per iOS, può praticamente definirsi storico. Se non storico, bramato, agognato, fortemente desiderato. Perchè dopo averli introdotti attraverso Training Peaks, con alcune limitazioni del caso, Suunto introduce la programmazione di allenamenti strutturati direttamente dalla propria app. Finalmente !

PERCHE è UN AGGIORNAMENTO COSì IMPORTANTE?

Se sei un utente Suunto da poco tempo, dobbiamo fare un salto indietro di 6 anni per rendere l’idea, almeno per ciò che è stata la mia percezione lungo questi anni, di quanto questa funzionalità fosse attesa. Nel 2016 Suunto ha dato un taglio netto al proprio passato con il lancio di Suunto Spartan Ultra, consegnando definitivamente alla storia la serie Ambit.

Un passaggio di consegne, si sa, mai può essere indolore. La nuova nomenclatura avrebbe dovuto indurre fin da subito l’acquirente a intuire che tutto fosse cambiato, e in effetti è stato esattamente così: la serie Spartan, dall’hardware al linguaggio di programmazione utilizzato per gestirlo, uno schermo touch a colori molto più grande e definito, portava in dote un’esperienza d’uso completamente differente dalla precedente, basata fra l’altro su un utilizzo a tre tasti in luogo dei 5 dei vecchi orologi.

Ripartendo da zero, funzionalità che io stesso davo per scontate in quanto presenti sulla vecchia serie Ambit, non erano invece più presenti sul nuovo orologio. Spartan Ultra faceva altro, e tutto in modo diverso, sta di fatto che in cima alle priorità non c’è mai stato il riportare gli allenamenti strutturati sull’orologio, con grande disappunto della “vecchia clientela”, abituata ad utilizzare questa funzione dall’app Movescount, la vecchia app di Suunto.

Tramite aggiornamenti software Spartan Ultra è cresciuto moltissimo, forse senza mai raggiungere la maturità del modello che lo precedeva, nonostante gli oltre 3 anni di aggiornamenti software che Suunto ha garantito.

Una toppa era stata messa introducendo la possibilità di impostare degli “intervalli semplici”, programmabili direttamente dall’orologio, con tutti i pro e contro del caso.

Con l’uscita di Suunto 9, prima nella versione Baro (2018) e poi in quella Peak (2021), si è completata una transizione che ha anche previsto l’eliminazione della piattaforma Movescount in favore della più moderna Suunto App, giunta ad un eccellente livello di maturità e con un tasso di crescita, in termini di funzionalità, da fare invidia alla concorrenza.

Col rilascio di Suunto Plus, prima attraverso le funzioni sportive (Settembre 2020) e soprattutto, poi, tramite le Guide (Marzo 2022), si era respirato un piacevole profumo di ritorno al passato. Per dirla in altri termini, il nuovo mondo Suunto, fatto di orologi il cui hardware è indiscutibilmente migliore, si stava fondendo con le possibilità di personalizzazione software che venivano offerte anni prima. Grazie a Suunto Plus, Suunto ha offerto la possibilità ad altre aziende di interfacciarsi con i propri orologi, con un ventaglio di possibili implementazioni il cui limite è rappresentato praticamente dalla fantasia.


VENENDO AL PUNTO

Oggi si aggiunge un altro tassello, anch’esso ascrivibile per merito alle potenzialià specificamente offerte delle Suunto Guides, in ottica flessibilità e portafoglio funzionalità di Suunto App, con grande soddisfazione di tutti quegli utenti che tanto hanno aspettato, senza tradire il marchio finlandese.

Come scrivevo qualche mese fa, oggi non c’è amatore che, iniziato a correre da qualche mese, non voglia cimentarsi negli allenamenti strutturati. Figuriamoci gli amatori evoluti, che fanno delle tabelle la propria ragione di vita.

6 x 800m recupero 2’00”, 3 x 4km recupero fermo, 8 x 400m recupero incrociando le dita, ripetizioni a 2-3-4 step…sono sicuro che ne hai sentite di tutti i generi e colori. Il punto è che allenarsi in questo modo, se fatto con criterio, può renderti più veloce o comunque rende l’allenamento meno monotono. Ecco perchè era necessario che Suunto colmasse questa grossa lacuna.

Che tu stia correndo, andando in bici o nuotando, senza dimenticare il mondo del fitness, poco importa. Variare è utile e di moda e fortunatamente Suunto è corsa ai ripari.

Oh mamma quanto ho scritto, sarà meglio arrivare davvero al punto ! 😅


CREAZIONE DI UN ALLENAMENTO STRUTTURATO

Innanzi tutto, verifica di aver aggiornato l’applicazione. Solo dalla versione 4.58 (Android) in avanti ti sarà possibile avere a che fare con il tuo nuovo strumento di tortura. Una volta fatto ciò…

Premendo in alto a destra, sull’icona dell’orologio, scorrendo il menù verso l’alto troverai la voce Allenamenti strutturati. Attraverso il tasto “+” accedi ad una schermata a tre passaggi. Vediamo la prima.

DETTAGLI DI BASE

Nella prima schermata dovrai indicare obbligatoriamente il nome dell’allenamento e facoltativamente una breve descrizione dello stesso.

Entrambi saranno poi visualizzabili sull’orologio in fase di scelta dell’allenamento creato.

Più sotto dovrai scegliere l’attività per la quale stai creando il tuo allenamento, selezionandola fra tutti gli sport utilizzati.

Prima di proseguire, puoi facoltativamente selezionare il giorno per cui è previsto quello specifico allenamento.

Questa prima parte è molto banale. Cose da appuntarsi:

  • L’orologio ti proporrà, nel menù Suunto Guides, indistintamente gli allenamenti che hai creato per corsa, ciclismo, etc… Selezionare lo sport corretto (es. Corsa) serve a te per gestirli in maniera ordinata all’interno di Suunto App e….
  • servono all’orologio per proporti in automatico quello specifico allenamento di corsa, SE selezioni Corsa dall’orologio ed esegui l’allenamento nella data che hai indicato in Suunto App.
  • Che tu scelga o meno di indicare una data specifica, dal menù Suunto Guides di Suunto App, puoi attiva il flag Mantieni sull’orologio, in modo tale che l’allenamento sia sempre disponibile. E’ utile se hai un allenamento preferito che ami svolgere molto spesso.

PASSI

Da questa schermata potete creare il vostro allenamento. Suunto App propone già un allenamento base di esempio.

Si suppone infatti che se avete la necessità di caricare un allenamento strutturato sull’orologio, abbiate bisogno di una fase di Riscaldamento, una di Ripetizioni e una di Defaticamento (qui a fianco eliminato per ragioni di impaginazione), ma è assolutamente tutto modificabile.

Tremite Aggiungi passo e Aggiungi Rip è possibile aggiungere, rispettivamente, un nuovo passo (Riscaldamento, Intervallo, Recupero, Defaticamento) o un nuovo ciclo di ripetute.

Mai come in questo caso, vale il detto “E’ più facile da fare che da spiegare”. Quindi il consiglio è quello di prendere in mano il telefono e giocarci. Clicca su Riscaldamento, ad esempio.

Da qui puoi modificare:

  • la tipologia della Fase di allenamento (Riscaldamento, Intervallo, Recupero, Defaticamento);
  • dare un breve Nome, facoltativo ma vivamente consigliato: comparirà sul tuo orologio durante l’allenamento. Sii quindi efficace e conciso, entro i 13 caratteri.
  • Durata, che puoi esprimere in termini di Tempo, Distanza o lasciare che sia tu, tramite la pressione del pulsante giro (quello in basso a destra) a stabilire quando passare allo step successivo.
  • Obiettivo: come già anticipato, puoi scegliere fra frequenza cardiaca, potenza, velocità, andatura. Impostando un valore minimo e massimo, avrai un valore target che si posizionerà esattamente a metà fra questi due valori.

Cose da sapere: impostando una Durata, durante quello step avrai in basso, sull’orologio, il count down alla fine di quello stesso intervallo. Lasciando che sia tu a far terminare l’intervallo premendo il tasto lap (giro), avrai invece un cronometro.

L’obiettivo, se impostato, avrà come riflesso, sull’orologio, un indicatore nella parte superiore, che mostrerà in che punto di trovi, fra min e max, in base al target impostato.

Altra cosa fondamentale da dire: ogni step può essere spostato prima o dopo, all’interno di un ciclo, oppure fuori, semplicemente mettendoci sopra il dito per un secondo e trasciandolo sopra o sotto, con la massima flessibilità.

RIEPILOGO

Non molto da dire nella schermata Riepilogo.

Vi trovi semplicemente un breve riepilogo di ciò che hai appena impostato, con nome, descrizione, e così via.

Nota bene la scritta in rosso. ELIMINA ALLENAMENTO, da dove potrai cancellare l’allenamento dall’app e di conseguenza dall’orologio.

L’eliminazione è anche possibile fuori dalla scheda dall’allenamento stesso, sia dal menù principale degli Allenamenti Strutturati, sia dal Menù Suunto Plus Guides.

Ti basterà fare uno slide verso destra e cliccare sulla relativa icona di cancellazione e il gioco è fatto, Guida eliminata sia da Suunto App, sia dall’orologio.


ALTRO DA SAPERE

Sebbene perfettamente funzionante e davvero, davvero utile, è una prima implementazione. Ha dei difetti di gioventù che poco tolgono all’esperienza d’uso generale. Nell’immagine di Riepilogo più sopra potrai notare ad esempio che la durata totale è errata. Questo perchè impostando degli step in distanza (4 ripetizioni da 3km, nell’esempio), anzichè in termini di tempo, non viene fatta una stima di quanto potrai metterci a completare quella stessa distanza.

Non è possibile muovere sopra o sotto un un ciclo di ripetute. Puoi spostare gli altri passi, sopra, sotto, all’interno del ciclo, ma il ciclo intero non può essere spostato. Non è affatto un problema se programmi il tuo allenamento da zero. Se invece, per comodità ti troverai a modificare un allenamento precedente e simile a quanto devi fare, occorre un po’ di fantasia.

L’allenamento piramidale è ovviamente possibile da creare, ma potrebbe essere previsto in maniera guidata, più semplice. Ecco perchè in questo senso ha assolutamente senso crearsi un piramidale “standard” da modificare successivamente in base alle necessità dettate dal periodo di allenamento che stiamo attraversando.

L’altra cosa da migliorare, ma che riguarda le Guides di questo tipo, in generale, è l’assenza di allarmi. Andare oltre il tuo obiettivo minimo o massimo impostato (Nell’esempio, sotto i 150 bpm o sopra i 160bpm), non triggera allarmi o vibrazioni. Occorre sempre buttare un occhio all’orologio se stiamo correndo centrando il target prefissato.

In premessa parlavo di Fitness. Ho testato il workout planner anche per gli allenamenti a circuito che faccio in casa ed è molto comodo. Creandosi la propria routine è possibile lasciarsi guidare dall’orologio negli esercizi, senza dimenticarsi nulla e facendosi motivare un po’. In questo caso viene utilissimo dare un Nome autoesplicativo (es. “10 push up” o “10 affondi”) ai vari passi da impostare e utilizzare in Durata l’opzione Pressione del pulsante giro, visto che immagino non ti sarà noto a priori quanto ci metterai a fare i push up o gli affondi in esempio.

Un’altra cosa da mettersi in testa è il come vengono gestiti in Suunto App: li chiamiamo Allenamenti Strutturati, ma come ho già scritto sono di fatto delle Suunto Plus Guides, quindi te ne consiglio la gestione direttamente da quest’ultimo menù.

Direi che sei finalmente pronto per andare a sudare un po’. Dai una sincronizzata di sicurezza a Suunto App e se non hai datato il tuo allenamento, ricordati di selezionarlo scendendo fra le opzioni dalla schermata di avvio attività del tuo orologio, dal menù SuuntoPlus Guides.


PER CONCLUDERE

Credo che per troppi anni Suunto abbia sottovalutato l’importanza dell’avere gli allenamenti strutturati sui propri orologi. Le lamentele degli utenti in questo senso sono sempre state molte. In tanti sono passati ad altri marchi per questo motivo.

È chiaro che non esiste soltanto il mercato italiano e probabilmente non in tutti i Paesi è stata vista come una lacuna. Suunto è da sempre più orientata al mondo dell’outdoor e dell’avventura, gli “animali da pista” non sono mai stati i loro clienti taget. Negli ultimi anni il mondo della corsa è però cambiato moltissimo e la grandissima parte di chi corre (anche in montagna) desidera fare allenamenti strutturati, sin da pochi mesi dopo aver indossato le scarpette da corsa per la prima volta.

Per tutti questi anni, a chi mi chiedeva consiglio per un orologio che potesse programmare gli allenamenti che non fossero solo delle ripetute semplici, non ho potuto far altro che consigliare sportwatch della concorrenza. Magari meno belli, meno precisi, meno user friendly dei Suunto, ma al quale potevano chiedere quello specifico compitino.

Con questo nuovo aggiornamento Suunto coinvolge orizzontalmente tutti i propri clienti, qualsiasi sport essi pratichino (corsa, bici, nuoto, sci di fondo, palestra…), qualsiasi orologio loro abbiano ( 3, 5, 5 peak, 9, 9 baro, 9 peak). Avere gli allenamenti strutturati programmabili comodamente da Suunto App, senza dimenticare la precedente implementazione da web, tramite Training Peaks (utilissima quando si acquistano dei piani di allenamento, sincronizzati in automatico sull’orologio), dà un valore aggiunto notevole.

Ed è bellissimo che tutto ciò venga reso disponibile anche per orologi, come il primo Suunto 9, rilasciati più di 4 anni fa. Ciò è dovuto unicamente alle potenzialità delle Guides di Suunto, ma mi piace pensare che sia anche una sorta di regalo a chi ha saputo aspettare tanto.

Un altro punto di osservazione interessante è l’importanza dell’ecosistema complessivo di un marchio. Si compra un orologio per l’hardware, l’estetica, le funzionalità software che offre, per poi sottovalutare ciò che va oltre quello che l’orologio stesso consente di fare mentre lo si utilizza. Comprereste un orologio sportivo le cui funzionalità si esauriscono durante l’utilizzo dello stesso? Sicuramente no.

Suunto implementa tramite Suunto App funzionalità accessibili anche ai vecchi utenti Spartan o precedenti, ovvero clienti che hanno comprato l’orologio da 6 anni o più. Per raggiunti limiti di hardware (di memoria nello specifico) non hanno potuto godere delle Guides (è il caso degli Spartan), ma tutto ciò che è a disposizione sotto forma di analisi dell’allenamento, progressi nel lungo periodo, navigazione (turn-by-turn, waypoint, programmazione itinerario tramite mappe 3D, layer utili agli scialpinisti con zone maggiormente valanghive, il tipo fondo stradale, dedicato a tutti i ciclisti MTB, Gravel e bici da corsa, …), senza dimenticare l’integrazione con partner esterni, è fruibile praticamente da chiunque abbia un Suunto al polso.

Buon allenamento e come sempre…

Grazie per il tuo tempo!
Saketo Nemo

RaceXplan, un semplice ma versatile tool on line per il tuo Suunto

Se sei un maniaco della progettazione di trail, ultra trail o semplici lunghe escursioni in montagna, questo articolo non te lo puoi perdere! Dall’estro creativo di Bei Heiko Läufts, ecco spiegata in un semplicissimo tool on line tutta la potenzialità delle Suunto Guides di Suunto, che in questo caso si realizza con una schermata qui a seguire, che mi ha fatto innamorare a prima vista. 😍

A COSA SERVE?

Waypoint come se piovesse…ecco a cosa serve RaceXplan.

Vuoi che l’orologio ti avvisi quando inizia una salita? Fatto. ✔️
Vuoi che l’orologio ti notifichi la presenza di una base vita / ristoro? Fatto.✔️
Vuoi che l’orologio ti notifichi quando è ora di mangiare o bere? Fatto.✔️

In un’unica schermata accessibile via web (ma funziona anche da cellulare), puoi programmarti tutti gli allarmi che credi. Se hai la mia stessa ossessione, non devo spiegarti molto altro, se non sai di cosa sto parlando, provo a convincerti a provarlo a usarlo.

Il tipico caso d’uso è una gara di trail impegnativo. Se vi hai già partecipato, ricorderai che dopo qualche ora la nostra testa comincia ad essere stanca e pensare cose più o meno buone. Consapevole di ciò, personalmente uso caricare (o creare) l’itinerario attraverso Suunto App ed inserire una miriade di WP (Waypoint, chiamati “tappa intermedia” nell’app) che mi sappiano essere d’aiuto in tanti modi differenti.

Esempio? All’inizio di ogni salita impegnativa, personalizzo il nome del WP con “Salita: 700m d+“, oppure ancora, inserisco tutti i punti di ristoro o basi vita presenti sul percorso, in modo tale che dopo la precedente notifica l’orologio mi notifichi la distanza mancante dal punto in cui potrò recuperare energie.

Oppure ancora, sempre a causa della perdita di lucidità dovuta al passare delle ore, sono utili dei WP lungo il percorso per ricordarti di bere dalla flask, magari in un tratto dove il ristoro seguente dista molti km.

Le gambe resteranno due, il “motore” resterà quello di sempre e nessuno ti porterà in braccio per qualche chilometro, ma è molto probabile che, se la tua testa funziona similarmente alla mia, potrai trarre beneficio da questi piccoli aiuti tecnologici. Aiutano a ragionare per tappe, a segmenti stagni, a non pensare al traguardo lontano lontano, ma solo al “traguardo volante” posto proprio in cima a quel Passo durissimo, prontamente segnalato dal tuo Suunto. 🔺


MI HAI CONVINTO. ORA COME FACCIO A TESTARLO?

Banalissimo. Ed è proprio questo il punto, è davvero immediato da utilizzare!

Vai su https://www.racexplan.de/ , clicca su “register” in alto a destra e compila gli unici due campi richiesti: nome utente e password. Ti verrà ovviamente richiesto l’accesso al tuo account Suunto App, attraverso cui “spingere” la Suunto Guides che andrai creando.

Ora sei in una schermata come questa:

La Guida di esempio proposta da RaceXplan per la Mozart, la famosa gara del circuito UTMB di 100km che si svolge in Austria

Per creare una guida per la gara che stai per affrontare, per chi è poco pratico con l’inglese, in alto a sinistra trovi Create a new plan. E da qui, puoi sbizzarrirti.


ESEMPIO

Supponiamo tu voglia fare la Lavaredo Ultra Trail da 120km che si tiene ogni anno a Cortina: inserisci il nome della gara, la data e una volta salvata la Guida raceXplan, questa verrà visualizzata in Suunto App attraverso questi stessi dati.

Subito a seguire trovi il quadrante da personalizzare. Dovrebbe esserti familiare, è lo stesso che trovi quando personalizzi le modalità sportive. E qui inizia il bello:

Race Target

Oltre a quanto ti ho già scritto ad inizio pagina, hai a disposizione un’altra opzione, utilizzare la circonferenza esterna del quadrante per stare all’interno dell’obiettivo prefissato:

  • Heart rate
  • Speed
  • Pace
  • Cadence
  • Power (presuppone l’utilizzo di un sensore di potenza)

Ora, se l’utilizzo è quello che stavo presupponendo nel mio esempio, ovvero la partecipare ad un’ultra trail, la scelta non può che ricadere sul taget cardiaco. Non credo abbia senso parlare di velocità, passo, cadenza e potenza dato il susseguirsi di diverse condizioni all’interno di quelle gare.

Anche se so perfettamente che non tutti saranno d’accordo, soprattutto fra la nutrita schiera di chi ha prestazioni migliori delle mie, tenere sotto stretta osservazione il dato cardiaco è quanto di più intelligente si possa fare in gare di endurance. Aiuta a dosare le proprie forze, a non andare “fuori giri” e avere una prestazione più omogena col passare dei chilometri.

Selezionando “heart rate” puoi impostare il valore target che ti sei prefissato di seguire e valori minimi e massimi sotto o sopra i quali non dovresti, a seconda come hai preparato la gara, andare.

La scelta dei campi da visualizzare (Usage of the fields of your watch)

Anche qui possiamo scomodare correnti di pensiero di ogni genere. Io sono dell’idea che più dati sono disponibili, meglio è, ma immagino che per chi ha purtroppo qualche problema di vista, la scelta della schermata a 7 campi non sia condivisa.🤓

Insomma, da questa schermata, con un occhio alla preview mostrata al quadrante di esempio e alla descrizione alla sua destra, puoi scegliere il numero di campi da visualizzare sulla schermata della Guida raceXplan. Da 3 a 7, esattamente come sei già abituati a fare da Suunto App.

Il primo ed il secondo campo sono riservati rispettivamente alla distanza alla prossima Salita / base vita / punto in cui bere o mangiare, gli altri (fino a) 5 campi sono invece a scelta fra velocità, passo, altitudine, distanza, durata, dislivello positivo percorso e velocità verticale.

Notifica di arrivo di una salita (Uphill-sections)

Attraverso Start ed End puoi segnalare il km del percorso al quale inizia una salita e il km al quale finisce. Premendo sul tasto add, salvi la tua scelta e passi alla seconda salita. E così via.

Notifiche per basi vita (Supply-points)

Qui un solo campo da valorizzare: distance. Aggiungi i “chilometraggi” di ogni base vita presente sul percorso in modo tale da essere avvisato all’approssimarsi della stessa.

Notifiche per ricordarsi di mangiare o bere (Food/drink-reminder)

Esattamente come sopra, stessa logica. Qui avrei utilizzato un campo di durata anzichè di distanza, ma se hai un minimo di esperienza nelle gare lunghe saprai regolarti anche inserendo i km anzichè i minuti.

Save and upload e la tua Guida raceXplan è disponibile fra le guide selezionabili in Suunto App dopo pochi secondi.

La cosa migliore che puoi fare è testarla. Inserisci dei dati per fare una prova nella tua corsa di scarico e lascia che RaceXplan faccia le sue magie. 🏃🏼 Scommetto ti convincerà.


PER CONCLUDERE

Adoro questo tipo di integrazioni: software di terze parti, che interagisce in totale autonomia con l’ecosistema Suunto.

RaceXplan risponde alle esigenze di un ben determinato tipo di pubblico che sono sicuro apprezzerà lo strumento, gratuito e di una semplicità disarmante, sono però le potenzialità messe a disposizione dalle Guide Suunto a sbalordire.

Lasciati incuriosire, testalo e usa l’immaginazione. Non serve essere un mago per sapere che Suunto ci sta investendo molto tempo e risorse. Vediamo cosa riserverà il prossimo futuro.

Grazie per il tuo tempo!
Saketo Nemo