Suunto App v. 4.45.1 beta (Android)

Ne avevo già parlato in occasione dell’aggiornamento software del 10 Giugno scorso e ora eccola, finalmente. Il team di sviluppo di Suunto App sta lavorando sodo da mesi per riprogettare la creazione e la gestione degli itinerari.

Prima di tutto una breve premessa: per avere in anteprima l’aggiornamento devi essere iscritto al programma di beta testing al quale si può accedere direttamente dal fondo dalla scheda di Suunto App di Google Play, programma che ha attualmente raggiunto la capienza massima. Se non fai parte di questo gruppo non preoccuparti, nel giro di due settimane, salvo problemi, riceverai anche tu l’aggiornamento non appena uscito dalla fase beta.


MAPPE 3D

Già “spoilerate” qualche giorno fa dalla corrispondente versione iOS di Suunto App, arrivano le mappe 3D anche su Android.

Il funzionamento è, come da sempre ci ha abituato Suunto, semplicissimo: dal menù della barra sottostante, ridisegnata per l’occasione e passata a 4 elementi, andare su Mappa.

Da qui, dalla schermata che già conosciamo, possiamo passare dalla visualizzazione 2D a quella 3D premendo l’apposita icona in alto a sinistra.

Se vuoi modificare l’inclinazione con la quale visualizzare i rilievi, puoi farlo scorrendo due dita in verticale sullo schermo, come probabilmente sei già abituato a fare con altri programmi di gestione delle mappe su mobile.

Naturale “switchare” poi sullo stile mappa satellite se si vuole volare un po’ con la fantasia. 😍

MODIFICA ITINERARIO

Un altro miglioramento decisamente gradito è il supporto alla modifica di un itinerario. Il menù qui a sinistra, accessibile premendo il pulsante “i”, illustra brevemente cosa e come è possibile fare con le nostre tracce.

Quante volte ti è capitato di tracciare punto-punto la tua prossima escursione, rendendoti poi conto di aver fatto un errore nella parte iniziale?

Ecco, problema risolto: basta tenere premuto sul punto della percorso che vuoi modificare e selezionare “Punto di pianificazione“. Comparirà un pallino bianco sulla mappa, da trascinare nel punto in cui vuoi passare. Funziona anche su itinerari già creati.

L’aggiunta della “tappa intermedia“, già presente nelle versioni precedenti di Suunto App, è invece utile quando vogliamo essere avvisati dall’orologio nel momento in cui ci avviciniamo e raggiungiamo un determinato punto.

Il nome del waypoint è ovviamente personalizzabile (non attivo dalla serie Spartan in giù).


SUPPORTO MULTIDISPOSITIVO

Non credo sia solo l’esigenza di un tester. Gli utenti con più di un orologio, sia esso un legacy o semplicemente un Suunto 7 per la vita di tutti i giorni, da alternare magari ad un 9 Peak per gli allenamenti più lunghi, in questi anni sono aumentati considerevolmente.

Ecco che un metodo semplificato di gestione di più orologi era dal mio punto di vista quantomai necessario. Ed in effetti, sui forum, fioccavano le richieste di funzionalità in tal senso.

Fortuntamente Suunto ha ascoltato la voce degli utenti anche in questo caso. Ora ci è possibile aggiungere un orologio in maniera intuitiva e passare da uno all’altro con un semplice tap, come vedete qui a fianco, senza più la necessità di dover “dimenticare” la connessione e reinserire i codici di accoppiamento.

ALTRE MIGLIORIE

Oltre alla già citata nuova interfaccia a quattro tasti, più moderna e pulita (se te lo stai chiedendo, le Impostazioni ora sono accessibili cliccando sulla tua foto profilo), è comparso anche un piccolo tasto Play sulla mappa della tua attività, una sorta di Relive per, appunto, rivivere la tua ultima corsa godendoti i dati fondamentali alla base dello schermo, già presenti nelle implementazioni precedenti.

LO SAPEVI CHE … ?


SINCRONIZZAZIONE ITINERARI DURANTE L’ATTIVITA’
Visto che abbiamo parlato di navigazione, posto che sto preparando un approfondimento a parte su di essa, ti farà forse comodo sapere che Suunto App sincronizza itinerari anche durante l’attività. Si, anche se non sembra. Prova !

Può capitare che durante un’escursione in montagna tu abbiamo bisogno di fare una deviazione rispetto all’itinerario precaricato. Se hai connettività dati sul cellulare, puoi tracciare il nuovo itinerario, flaggare Usa nell’orologio e aspettare qualche qualche secondo.

Ora prova a verificare nel menù navigazione, itinerari, tenendo premuto il tasto centrale del tuo orologio per entrare nelle opzioni. Seleziona il nuovo itinerario creato e…buona continuazione!

WIDGET

Forse ti è sfuggito anche questo: Suunto App supporta l’aggiunta di 6 widget sulla home screen del tuo cellulare Android.

Tenendo premuto sullo sfondo del tuo telefono probabilmente sai già che puoi aggiungere delle piccole estensioni delle tue applicazioni, i widget appunto.

Nel video qui a fianco 👈🏻 puoi dare una rapida occhiata a ciò che attualmente disponibile.

Selezionando “Suunto” fra le applicazioni supportate, hai accesso alle seguenti estensioni da aggiungere tua home screen:

  • Allenamento
  • Calorie
  • Passi
  • Progresso
  • Risorse
  • Sonno

Naturalmente puoi sceglierne anche più di una, come nell’immagine di esempio qui a fianco. Salvo impedimenti software dettati dal proprio cellulare, ogni widget può anche essere ridimensionato.


Con questa nuova versione Suunto App fa un ulteriore salto in avanti in direzione dell’utente più avanzato, quello con più orologi e con necessità di pianificazione itinerario più complesse. L’obiettivo non dichiarato, ma comunque percepibile, è quello di far dimenticare Movescount ai vecchi clienti. Dopo anni passati a rincorrere funzionalità che sul vecchio portale Suunto erano lo standard, ora stiamo assistendo, upgrade dopo upgrade, ad un’evoluzione di grande sostanza che sono sicuro raccoglierà larghi consensi. E visto il trend intrapreso, fossi in voi, comincerei a sfregarmi le mani

Per ora è tutto. Se Suunto manterrà una cadenza trimestrale nel rilascio degli aggiornamenti, a rileggerci prossimamente, nel prossimo mese di settembre !


Grazie per il tuo tempo!
Saketo Nemo

Suunto 9 Baro vs. Suunto 9 Peak: tutte, ma proprio tutte le differenze

GUIDE FOR NEWBIES

Qualche appunto o, se volete, una breve guida volta a scovare anche le più piccole differenze fra i due top di gamma di casa Suunto. Dedicata ai curiosi, ai futuri clienti Suunto che non sanno che scelta fare, o a quelli vecchi che vogliono capire se e quale Suunto 9 comprare.

Innanzi tutto, se non hai ancora letto il mio articolo col quale presentavo Suunto 9 Peak, ti consiglio di farlo, secondariamente, un buon punto di partenza, seppur fredda e asettica, una sguardo alla tabella comparativa comparativa messa a disposizione dal sito, non fa male. Fatto? Cominciamo.

Lo vedi nella foto qui sopra: i due orologi hanno ognuno peculiarità fisiche evidenti che lascio esclusivamente alla tua valutazione. Molto diversi nell’estetica, hanno differenziazioni evidenti ma forse non tutte così palesi, ecco il motivo di questo articolo. Per facilitarmi la vita, dividiamole in due macro argomenti: differenze hardware e differenze software.

Le prime, credo sia intuitivo ma lo dico per i meno avvezzi, proprio per via della loro congenita invariabilità, sono differenze che rimarranno senza ombra di dubbio, le seconde potrebbero invece essere appianate con aggiornamenti software, ove possibile. Ricorda, ho detto potrebbero! Non fantasticare quindi sulle mie parole, che sono semplicemente ciò che sono, ovvero una rappresentazione oggettiva della realtà, senza che vogliano essere in alcun modo un’anticipazione su futuri aggiornamenti. Ciò che scrivo è la mera differenza che un qualsiasi utente può notare avendo sotto mano (o meglio, al polso) i due orologi, uno a fianco dell’altro.

Un’ultima cosa prima di cominciare veramente, lo ripeto una volta in più: Suunto non considera il 9 Peak la sua ammiraglia, la sua punta di diamante sostitutiva del 9 Baro. Di fatto, i due orologi sono assolutamente parificati nella “gerarchia di prestigio” con aggiornamenti software che, col passare del tempo, seguiranno la stessa strada, portando le stesse identiche novità. Ovviamente laddove le differenze hardware non siano ostative. Cominciamo (sul serio)!

HARDWARE

SENSORE DI LUMINOSITA
La prima grande differenza. 9 Peak ne è dotato, 9 Baro no. Ciò che cosa comporta? Si riflette sulla gestione della luminosità automatica: entrambi hanno la possibilità di attivare la retroilluminazione alla rotazione del polso, ma il sensore di luminosità permette di escluderla quando rileva una luce ambientale forte tanto da rendere inutile la retroilluminazione stessa. Su cosa impatta? Ovviamente sulla batteria, anche se devo essere onesto, davvero in minima parte.


SpO2 (SATURIMETRO – PULSOSSIMETRO)

Chiamalo come vuoi, quel che è certo è che 9 Peak è ad oggi l’unico Suunto ad avere il sensore dedicato a questo tipo di misurazione. Ricordati che ciò non rende il tuo orologio un dispositivo medico. Se il sensore misura 80% di saturazione, non correre in ospedale, prova a rifare la misurazione con il braccio perfettamente immobile, e appoggiato su un tavolo.
Anche in questo caso, nessun aggiornamento software potrà mai fare le veci di un sensore appositamente preposto: il saturimetro non sbarcherà mai su 9 Baro.


SCHERMO e RISOLUZIONE
1,34″ e 320×300 pixel di superficie utile per 9 Baro, 1,2″ e 240×240 pixel per 9 Peak. Numeri che esprimono l’oggettività delle cose: lo schermo del 9 Baro è più grande e definito, tradotto: si vede meglio. Giusto ? Beh…non esattamente. Lo schermo del 9 Peak è leggermente più contrastato. Molte volte ho tentato di fare in modo che in foto si potesse rendere l’idea, ma la verità è che la differenza è realmente percepibile solo dal vivo. Quanto a visibilità, personalmente, trovo gli orologi equivalenti: in entrambi utilizzo infatti schermate a 7 campi (e sono miope e astigmatico!).



PESO

Qui, la “spiega” dovrebbe essere semplice. Invece, bisogna tenere in considerazione le tante versioni di 9 Baro, mentre per 9 Peak ne esistono solo due: una in titanio e una in acciaio. Per il primo esistono una moltitudine di varianti, fatto riconducibile alla sua presenza sul mercato da più tempo.
Meglio aiutarsi con una tabella, prendendo in considerazione solo le versioni principali:

ModelloPeso
9 Peak Titanium52 gr.
9 Peak in acciaio62 gr.
9 Baro81 gr.
9 Baro titanium76 gr.
9 Baro titanium Pike67 gr.

Fra 9 Baro e 9 Peak Titanium c’è un delta peso di quasi 30 gr., un’enormità se corri o comunque fai sport in cui il braccio si muove continuamente, ritmicamente, con una cadenza elevata. In altri sport, invece, la differenza è quasi impercettibile. Quanto a confort, è invece scontato dire che 9 Peak sta sul polso in maniera praticamente impercettibile, soprattutto di notte.

Se hai guardato con attenzione la tabella non ti sarà sfugguto, in fondo, il “9 Baro titanium Pike. Pike è il nome che Suunto ha dato alla versione che possiamo definire restyling di 9 Baro. La versione alleggerita, estremizzata, semplificata. Quella dell’immagine di copertina, per capirci. Ecco, quella versione, identica nelle funzioni e nell’hardware sottostante, è una via di mezzo per quanto riguarda la leggerezza. Con benefici, rispetto al 9 Baro tradizionale, alla voce precisione del WHR, ovvero la lettura del battito cardiaco al polso.



SENSORE CARDIACO
Mentre 9 Peak si affida ad un sensore LifeQ, 9 Baro “monta” un Valencell, col primo che vince sul secondo per distacco quanto ad affidabilità, sensibilità e consumo energetico. Come scrivevo più sopra, le cose sono leggermente migliorate con le ultime versioni di 9 Baro (Pike): vista la cura dimagrante a cui é stato sottoposto l’orologio, il sensore rimane più stabile e fedele alla posizione e il rischio di passaggio di luce parassita diminuisce.

Ciò detto, da questo punto di vista 9 Peak si comporta meglio, senza dubbio, sia per via della qualità del sensore, sia per via del peso dell’orologio e del suo spessore. Se sei invece amante del correre senza frequenza cardiaca o, al contrario, maniaco della fascia cardiaca, puoi tranquillamente dimenticare tutto quello che ho scritto in questo paragrafo.


POSIZIONAMENTO BAROMETRO

Quello del 9 Baro è posizionato sulla sinistra, mentre quello di 9 Peak in basso, sotto la scritta SUUNTO. Differenza di poco conto? Forse, ma non pensare sia un vezzo stilistico fine a sé stesso.

La posizione del barometro su 9 Peak é una chiara scelta progettuale frutto della ricerca della perfezione. Non che la posizione scelta su 9 Baro crei chissà quali problemi, ma con la nuova collocazione hanno di fatto ridotto al minimo le possibili interferenze, a tutto vantaggio della precisione.


TASTI
Avevo detto avrei tralasciato le peculiarità fisiche, è vero. E’ anche difficile spenderci due parole: la differenza è evidente: tasti rotondi contro tasti a barra e lo si vede in tutte le foto. Allora perchè sottolineo proprio questo dettaglio estetico? Perchè i tasti del 9 Peak producono un “click”, contrariamente a quanto accade su 9 Baro. Questo può piacere o non piacere, basta saperlo!


RICARICA RAPIDA
A qualcuno potrebbe sembrare una differenza software, ma non lo è: il circuito di ricarica del 9 Peak è completamente differente e consente dei tempi di ricarica veramente spettacolari, raggiungendo il 100% in 1h.

Siccome il tempo di ricarica non è per niente lineare, come spesso accade per i dispositivi fast charge, l’orologio si ricarica del 50% in 15 minuti. Come ho già avuto modo di scrivere, per chi si cimenta in gare di endurance, questo può venire decisamente utile.

SOFTWARE

OTA
Over The Air, ovvero aggiornamenti senza la necessità di collegare l’orologio al PC tramite apposito cavetto di ricarica. Se è vero che la procedura di aggiornamento è sicuramente software, questo deve essere eseguito attraverso un hardware che non sono sicuro 9 Baro abbia, non essendo note le specifiche alla voce RAM/ROM. Chissà quindi che rimanga appannaggio di 9 Peak.


POSSIBILITA’ DI SPEGNERE IL DISPOSITIVO
Alzi la mano chi non ha letto sui forum “come si spegne?“. Innanzi tutto una piccola premessa: se l’orologio non vi serve e lo volete lasciare in un cassetto, è praticamente inutile spegnerlo. Una volta tolto dal polso e lasciato immobile, infatti, l’orologio entra in una sorta di deep sleep, consumando un’inezia al giorno.

Ma, se proprio siete fra coloro i quali non possono fare a meno di spegnerlo prima di metterlo in valigia, allora sappiate che è possibile farlo solo con 9 Peak. Questo è però prettamente software. Quindi, ad oggi è così, domani chissà.


WATCHFACE A COLORI INVERTITI
Lo “sfondo bianco”, in poche parole. A grande richiesta degli utenti, Suunto le ha introdotte su 9 Peak e nell’aggiornamento successivo, quello di Giugno, non ha fatto lo stesso sul resto della gamma. Se sei un amanta dello sfondo bianco (si, io lo sono), ad oggi la scelta è obbligata: 9 Peak.

UPDATE: Con l’aggiornamento di Settembre 2021, anche gli altri Suunto, 9 Baro incluso, hanno ereditato questa funzionalità


MODALITA’ CAROSELLO

Se non sai cos’è, non preoccuparti. Fidati, non lo sa nemmeno il 95% degli utilizzatori di 9 Peak. 😀

E’ una modalità che fa stringere il cuore soprattutto agli utenti Ambit3, abituati alle schermate a 3 campi con la possibilità di far cambiare, anche automaticamente, il dato centrale.

Ecco, su 9 Peak è riportata in auge una modalità simile, ma senza scorrimento automatico. Come? Attraverso Suunto App e la personalizzazione delle modalità sportive, come mostrato qui a sinistra. Lo vedremo anche su 9 Baro? Sarà il tempo a dirlo.


WATCHFACE HERO

Esatto, quella che vedi qui a fianco. E’ la watchface con la quale è stato presentato 9 Peak quando si è affacciato sul mercato.

I giorni della settimana disposti in verticale, ognuno dei quali sostituito da un pallino nei giorni di allenamento, di 3 diverse dimensioni a seconda della durata dell’attività.

Campo dati disponibili con il consueto tap: data, % batteria residua, durata allenamento settimanale, altitudine.

UPDATE: Con l’aggiornamento di Settembre 2021, anche gli altri Suunto, 9 Baro incluso, hanno ereditato questa funzionalità


E’ tutto? Mmm…credo di si! Chissà che più che tutto, sia “troppo”. Vedremo se Suunto vorrà limare ancor più le differenze fra le due ammiraglie lavorando sul comparto software. Nell’eventualità, non mancherò di aggiornare anche questo articolo.

Rispondendo alla fatidica domanda: “Vale la pena cambiare un 9 Baro per un 9 Peak?

Dipende dal tuo utilizzo e dal peso specifico che dai ad ognuna delle differenze che ti ho mostrato. Dopo aver letto questo articolo, immagino tu abbia un quadro generale più definito: a te la scelta.

Grazie per il tuo tempo!
Saketo Nemo

Suunto App v. 4.41 (Android)

A te, che sei un amante degli avvisi di prossimità, qui c’è qualcosa che può interessarti!

Era fine marzo quando Suunto annunciò l’integrazione con Komoot, app e piattaforma web attraverso le quali progettare un itinerario con avvisi turn-by-turn.

A molti sembrò una scorciatoia presa da Suunto per non implementare in proprio una soluzione di navigazione “passo a passo” che aziende concorrenti invece hanno. Era invece solo l’ennesimo “perchè no?” risposto dall’azienda alla possilità di aprire il proprio ecosistema software all’esterno, a vantaggio della opzioni di scelta.

Due mesi dopo, ecco la soluzione integrata in Suunto App: un semplice tastino (o toggle) da attivare o disattivare in fase di creazione itinerario, in funzione delle tue preferenze di navigazione. Tutto qui, al resto penserà l’orologio. No, non riguarda solo l’ultimo arrivato, Suunto 9 Peak, ma anche i 9 baro, i 5 e la serie Spartan.

Il rilascio di questa funzionalità dell’app è avvenuto in sordina, senza tanti proclami da parte di Suunto, eppure è qualcosa che la comunità aspettava da molto tempo.

Va anche detto che è ancora una versione beta, ovvero scaricabile da tutti coloro che hanno aderito al programma di testing (che ora ha raggiunto il massimo numero di utenti) tramite Google Play Store, ma come avviene per ogni nuova release beta, sarà disponibile al download per tutti a partire dai prossimi giorni.

Il funzionamento è banalissimo. Se sei abituato a progettare itinerari, troverai tutto a portata di mano. L’attivazione degli avvisi di svolta turn-by-turn è possibile sia nella parte alta della schermata di disegno, a fianco dei consueti tasti di stile mappa, attivazione mappa di calore e visualizzazione PDI, sia nella parte inferiore, sopra la spunta “Usa nell’orologio”. Salvare, sincronizzare, e goderne!

Uno dei limiti attuali è che non si può attivare turn by turn sui gpx importati, ma spero venga presto superato.

L’aggiornamento porta al debutto, fra l’altro, la nuova modalità sportiva Padel, la visualizzazione del dislivello positivo nei dettagli di itinerario e nell’elenco della libreria itinerari. Più i consueti e numerosi bug fix.

Di sicuro in Suunto stanno lavorando moltissimo sul riprogettare la creazione itinerari. Ne è un esempio uno dei video promozionali di Suunto 9 Peak che non fa mistero del fatto che stia arrivando la visualizzazione della mappa in 3D, per tutti gli appassionati di montagna. Ma non sarà “tutto qui”.

In attesa del prossimo aggiornamento…

Grazie per il tuo tempo!
Saketo Nemo

Sportwatch o Smartwatch? Facciamo chiarezza

Da quanto è uscito Suunto 7, con a bordo mappe cartografiche, musica e pagamenti NFC, una delle domande che vengono poste con più frequenza sui forum Suunto è “Suunto 7 o Suunto 9“?

La mia risposta è sempre la stessa: dipende ! Per quanto mi riguarda…entrambi 😜, ma so che non tutti sono disposti a comprare due orologi. E allora è giusto chiarirsi bene le idee prima di dar fondo al plafond della propria carta di credito.

Il fatto che Suunto abbia chiamato il proprio smartwatch, Suunto 7, un orologio che nell’immaginario collettivo avrebbe dovuto collocarsi, a livello di funzionalità, fra Suunto 5 e Suunto 9, due sportwatch, non ha aiutato l’intuito. Ma quindi, qual’é la differenza?

Partiamo dalle basi


Suunto 7 ha una batteria molto più capiente (e di molto) di Suunto 9. Probabilmente ti ho fatto fare una risata, ma è proprio così. E allora, perchè il primo ha un’autonomia di 48h al massimo ed il secondo di una settimana o più?

Se volessi banalizzare, dovrei definire Suunto 7, in quanto smartwatch, come il cellulare che tutti noi abbiamo in tasca, ma in miniatura. Un processore potente, moltissima RAM, ancor più ROM ed uno schermo Amoled eccezionalmente nitido e brillante, almeno fintanto che non c’è troppo sole ad illuminarlo. Si, esatto, come il tuo smartphone.

Suunto 9, come qualsiasi sportwatch, ha un processore sì moderno, ma notevolmente meno potente. Perchè? Perchè non ne ha bisogno. Lo schermo sfrutta la tecnologia transflective, che nella pratica funziona esattamente al contrario di uno schermo Amoled: più prende luce, più i colori diventano brillanti e vividi, simili a quelli mostrati sul sito.

Perchè questa differenza?

Suunto 7
Una delle poche cose che hanno in comune i due orologi è il fatto che entrambi sono dei dispositivi elettronici da polso. Lo smartwatch necessita di una quantità di risorse, in termini di potenza di calcolo e memoria, di molto superiore rispetto ad uno sportwatch.

Il sistema operativo di uno smartwatch è molto simile a quello di un cellulare (appunto) ed è basato su una “versione light” di Android ottimizzata per indossabili, denominata wear OS, che consente di gestire contemporaneamente una gran mole di dati e processi, per lo più non inerenti lo sport. Il fatto che su Suunto 7 si possano installare una varietà di app pressochè infinita è ovviamente un pregio, ma è una scelta progettuale che si paga in termini di autonomia.

Hai presente quando premi il tasto in alto a destra per avviare un’attività? Ecco, non stai facendo altro che aprire un’app, quella Suunto in questo caso, che ti darà quel family feeling al quale sei abituato: stessa schermata di avvio, stessa possibilità di scegliere la modalità sportiva, itinerario, etc…ma solo visivamente ciò è quasi identico a ciò che vedi su Suunto 9: “sotto pelle”, credo non ci sia una virgola di codice in comune.

Il sistema operativo, wear OS è pensato e sviluppato con un linguaggio di programmazione ad alto livello (per chi volesse approfondire) che proprio per via della propria nativa compatibilità con nuove applicazioni, richiede, indovina un po’, una grande potenza di calcolo (CPU), RAM e…batteria.

Suunto 9
Torniamo nuovamente a Suunto 9 e agli sportwatch in generale. Potrei semplicemente dirti che è esattamente il contrario di quanto hai letto più sopra: il sistema operativo di un Suunto 9 è cosìddetto “proprietario”. Tutto è sviluppato nell’ottica dell’efficienza energetica. Nessuna possibilità di scaricarvi nuove applicazioni, nessun’altro processo da gestire che non sia ciò che i programmatori Suunto hanno previsto che Suunto 9 potesse gestire. Ciò significa, di nuovo, una necessità di potenza di calcolo estremamente inferiore rispetto a Suunto 7, il che si traduce in un’altissima efficienza energetica, a tutto vantaggio dell’autonomia.

Un altro suggerimento sulle differenze abissali fra sportwatch e smartwatch arriva dagli aggiornamenti. Qualsiasi utente vagamente geek avrà scuriosato all’interno del proprio PC per trovare lo ZIP di aggiornamento del proprio Suunto 9. Il suo “peso” è all’incirca 5-6 mb. Il “peso” dell’aggiornamento di Suunto 7 è superiore di 2 ordini di grandezza.

Insomma, smartwatch e sportwatch hanno un approccio al software volutamente molto differente con, di conseguenza, due piattaforme hardware diametralmente opposte. Non ce n’è una migliore, non esiste una risposta univoca: dipende da cosa stai cercando dal tuo orologio.

Ad ogni tipo di sportivo, il proprio orologio

Ora che le differenze fra smartwatch e sportwatch sono (spero) più chiare, ti è possibile fare con cognizione di causa la domanda fatidica: Suunto 7 o Suunto 9?

Ora che sei consapevole delle differenze fra i due, rispondi prima, onestamente, ad un’altra domanda: che tipo di sportivo sei? Sei un patito della palestra o degli Ultra Trail? Necessiti di funzioni smart avanzate, come rispondere alle notifiche direttamente dal cellulare (che è pazzescamente comodo!) o ti basta buttare un occhio distratto e pensarci più tardi o addirittura scegliere di non riceverle affatto? Ti interessa tracciare semplicemente i tuoi allenamenti o sei un patito dell’analisi dati durante e post allenamento? Necessiti di mappe cartografiche con mappe di calore, per orientarti, o ti basta una breadcrumb con itinerario precedentemente caricato? Aiutiamoci con una tabellina che faccia ancora un po’ più di chiarezza.

Suunto 7Suunto 9
CPUSnapdragon wear 3100 (quad-core 1,2ghz)non condivisibile
GPUQualcomm® Adreno™ 304 GPUnon condivisibile
RAMLPDDR3 400mhznon condivisibile
DisplayAmoled 450×450Transflective 320×300
Migliore resa displayal chiuso o in condizioni di media luminositàMedia ed alta luminosità
NavigazioneCartografica con mappe di caloreBreadcrumb
Autonomia in attivitàMolto variabile. Dalle 3h con navigazione sempre attiva, alle 10-12h.Dalle 25h in best con whr (32h con fascia cardio) alle 170h in Tour mode.
Autonomia in watchmodeFino a 48hA seconda delle opzioni attive, dai 5 ai 14 giorni
Utilizzo consigliatoAttività indoor, attività GPS relativamente breviAttività GPS dal breve a giorni consecutivi
Monitoraggio dati cardiaciSolo frequenza cardiaca al polso, non disabilitabileFrequenza cardiaca al polso o da fascia cardiaca bluetooth
Analisi dati allenamentoBase (Vo2 non disponibile)Avanzato (Vo2 disponibile)
Analisi risorse e analisi sonnoAvanzate ed aggiornate con gli ultimi algoritmiAvanzate
Durante l’allenamentoNo autolap configurabili, pausa automatica, ripetutePossibilità pressochè invinite
MultimedialitàAvanzataAssente
Notifiche da cellulareComplete, con tanto di emoticon e possibilità di risposta (Android)Solo lettura
Suunto 7 e Suunto 9: gli antipodi a confronto

CONCLUSIONI

Ho il forte presentimento che se Suunto avesse chiamato il proprio smartwatch semplicemente Suunto Watch e non Suunto 7, senza chiudere quel gap fra “5” e “9” con un orologio che è tutt’altro che una via di mezzo fra questi ultimi, tutto sarebbe stato più chiaro a livello di aspettative e di scelta.

Suunto 7 è innegabilmente un campione di utilità nell’uso quotidiano. L’ho acquistato da smartwatch-scettico, mosso da curiosità: mi sono trovato ad usarlo come non avrei mai creduto, rispondendo a messaggi o dando per lette notifiche che prima richiedevano l’uso del cellulare. Si, sembra banale, ma quante ne riceviamo in un giorno? Pochi secondi moltiplicati decine, centinaia di volte. E’ e resta però innanzi tutto un Suunto, è quindi anche il compagno ideale per qualche allenamento a circuito, qualche corsetta o giro in bici che non sia eccessivamente lungo.

Suunto 9 è un divoratore di avventura, il suo habitat naturale è la montagna e le attività che mettono a dura prova la tua resistenza. E’ una gara a chi crolla per ultimo. E immancabilemente, almeno nel mio caso, vince lui.

Grazie per il tuo tempo!
Saketo Nemo