Aggiornamento software Giugno 2021 per Suunto 3, 5, 9, 9baro, 9Peak

Nuovo aggiornamento software disponibile (2.16.26) per tutta la famiglia Suunto ad eccezione di Suunto 7, in rilascio a partire da oggi, 10 Giugno 2021. Come sempre avviene, la disponibilità dell’update è scaglionata, non preoccuparti quindi se non lo ricevi immediatamente.

Ok, con la presentazione di 9 Peak era stato già mezzo detto e mezzo scritto: 9 baro, verrà aggiornato di pari passo al nuovo uscito (salvo differenze hardware), ma vederlo tradotto in fatti fa molto piacere, visto che stiamo parlando, nel caso di 9 baro, di un dispositivo che è sul mercato da Giugno 2018.

Tre anni di aggiornamenti e di grande sostanza, non sono cosa da tutti i dispositivi elettronici. Chiediti quanti anni é supportato il telefono che hai in tasca. Infondo l’azienda guadagna ogni volta che comprate un suo dispositivo, non quando lo aggiorni. Chiara è quindi la volontà di coccolare il cliente e fidelizzarlo supportando gli orologi nel tempo,  allontanando l’ EOL (End Of Life) alla quale ogni dispositivo elettronico è inesorabilmente destinato, prima o poi. E l’ambiente ringrazia.

Prima di proseguire, è bene fare una doverosa premessa: 9Peak è in arrivo nei negozi proprio in questi giorni con la versione software precedente “in the box”, la 2.15.44, una release ancora incompleta, SPo2 incluso. Questo aggiornamento riguarda dunque anche l’ultimo uscito, sebbene suoni in parte come un deja vu: parte delle funzionalità pubblicizzate alla presentazione sono proprie di questa release, ecco perchè è prima necessario installare via OTA questo aggiornamento per poterne fruire.

Ed ora, finalmente: cosa cambia?

SUUNTO PLUS GHOST

Ne avevamo parlato qui, in occasione della presentazione di Suunto 9 Peak. In quel momento era ancora una funzionalità in fase di testing e arricchimento funzionale e direi che è valsa la pena aspettare.

Suunto 5/9/9baro ereditano dall’ultimo uscito, 9 Peak, una delle funzionalità che mi piace di più: Suunto Plus Ghost. É una sorta di pacer, utile soprattutto nelle corse in pianura, dove la prestazione massima si raggiunge mantenendo il ritmo più elevato che si riesce a correre in maniera costante dall’inizio alla fine dell’attività.

La schermata di questo Suunto Plus, rispetto a quanto intravisto in fase di presentazione di 9 Peak, guadagna la circonferenza più esterna dello schermo colorata con le 5 zone cardiache, la freccina che ci indica in quale e in che parte della zona siamo  e un inequivocabile colore rosso in corrispondenza dei metri di distanza dal Ghost se questi superano i 100m, che si tratti di vantaggio, o di svantaggio.

Nell’immagine a fianco, ad esempio: 5’34” è il passo del mio ghost, 5’17” il mio passo istantaneo, 30m il mio vantaggio e 4,94km, ovviamente, la distanza percorsa.

Nella pratica: prima di far partire l’attività si scende nel menù delle opzioni e si seleziona Ghost dal menù Suunto Plus. Una volta partiti, due sono le modalità di utilizzo:

  • Lasciare che il passo del Ghost sia definito in base al passo medio del primo km percorso,
  • Utilizzare il tasto lap (ricordati di farlo sulla schermata Ghost) per determinare il passo da tenere, sulla base del passo medio dell’ultimo lap.

Altre due opzioni attivabili: ricordi che tra le opzioni di inizio attività  abbiamo la voce “target“, esprimibile in termini di durata o distanza? Ecco, accoppiando target con Suunto Plus Ghost aggiungerai altri dati utili:

  • Target durata: impostando una durata, supponiamo, di 1 ora, il campo più in basso alternerà, nella visualizzazione, distanza percorsa e la distanza totale prevista alla fine dell’ora, in base al passo corrente;
  • Target distanza: impostando, ad esempio, 10km, il campo più in basso alternerà, nella visualizzazione, distanza percorsa e durata totale prevista, in base al passo corrente, per raggiungere ii 10km.

A tendere, spero che Suunto consenta di impostare manualmente il passo del Ghost prima dell’avvio attività senza badare troppo alla media del primo km. Per gli amatori come il sottoscritto é del tutto usuale percorrerlo ad una velocità superiore alla media che si vuole realmente tenere, (soprattutto in gara) o cercando di impostarlo con il tasto lap.

SEGUI PERCORSO (SNAP TO ROUTE)


Anche in questo caso, 5/9 e 9 Baro si allineano a quanto già visto in fase di presentazione del 9 Peak. Il funzionamento é ormai noto: devi correre in un percorso cittadino o comunque molto difficile per il GPS e non vuoi che la precisione della traccia ne risenta?

Che sia la corsetta della domenica o la maratona di New York, ci sono situazioni in cui portare a casa una traccia “pulita”, corretta, dà senso a quello che stiamo facendo. Immagina di esserti allenato per mesi per la maratona, arrivare a quel giorno e stoppare l’orologio con un chilometraggio molto diverso dai 42,2 km (ok, 42,195 km) a causa di un ambiente urbano troppo ostico anche per il tuo nuovo Suunto.

Segui il percorso” serve proprio a questo: traccia precisa come una lama, perché precedentemente disegnata, e distanza nota già in partenza. Di conseguenza, il tuo passo gara risulterà corretto, così come il tuo tempo totale sulla distanza. 

Tutto questo si realizza in maniera molto semplice, ovvero importando il GPX della gara o disegnando la traccia tu stesso,  come se fosse un itinerario qualsiasi. Una volta sincronizzato l’orologio con Suunto App, prima dell’avvio dell’attività, scendi nelle opzioni e seleziona Navigazione/Segui percorso ed infine scegli l’itinerario appena sincronizzato.

Non che ci sia bisogno di ulteriori spiegazioni, ma dovessero servire, da sinistra a destra:

Non resta che premere Avvia e cominciare a correre !

RETROILLUMINAZIONE AUTOMATICA

Questa, sono sicuro, non te la aspettavi. Sono anni che nei forum leggo di questa richiesta da parte degli utenti. Suunto ascolta, certamente secondo priorità da essi stessi stabilite, immagino guidati altresì da logici  principi aziendai quali il rapporto costo/benefici.


Il funzionamento della retroilluminazione è banale e direi che è superfluo da spiegare, c’è però una differenza sostanziale fra gli orologi oggetto dell’aggiornamento: 9 Peak ha il sensore di luminosità, invece non presente su 5/9/9baro.

Questo significa che mentre su 9 peak il sensore può occuparsi di gestire la retroilluminazione in modo adattivo, su 5, 9 e 9baro puoi scegliere se abilitare la funzionalità, prescindendo dalla luminosità ambientale.

Non preoccuparti dell’impatto sulla batteria, è davvero trascurabile. Aggiorna il tuo orologio, vai su Impostazioni / Generali / Retroilluminazione, troverai tutto li.

NUOVA WATCHFACE (OULU)

Nuova watchface, molto smartwatch, migrata infatti da Suunto 3, il fitness watch di Suunto. Altitudine, trend barometrici, fasi lunari, lasciano il posto a calorie attive, passi e risorse disponibili.

La circonferenza esterna è suddivisa in tre e colorata in funzione del colore dell’icona del dato mostrato, riempita in base alla percentuale dell’obiettivo prefissato. Ecco che al mattino presto avremo poche calorie bruciate, la cui icona è color pesca, e un riempimento del segmento di circonferenza corrispondente che va di pari passo. E così via. Più difficile da spiegare che non da guardare ed utilizzare.


Come Suunto ci ha abituati Suunto dai tempi di Spartan, abbiamo due modalità di visualizzazione della watchface: “risvegliando” lo schermo con un tasto e tappandoci sopra, immagine di sinistra, avremo a disposizione il dettaglio calorie, passi e risorse. Nell’immagine di destra, invece, la visualizzazione in stand by. La scelta di nascondere i dati che cambiano troppo di frequente (e lo stesso vale per i secondi), è da ricondurre a ragioni di ottimizzazione dell’autonomia.

In che direzione andiamo?

Svesto i panni di tester e indosso quelli di utente.

Come ho già scritto, Suunto ha impresso una forte accelerata allo sviluppo software da qualche mese a questa parte. Ora che c’é un nuovo dispositivo in famiglia da supportare, come accaduto con il lancio di Spartan Ultra prima e Suunto 9 baro poi, é normale che Suunto 9 peak funga da traino.

Mi sembra anche chiara la volontà di spingere molto su Suunto Plus e credo che da questo punto di vista possiamo aspettarci presto delle grosse novità.

Un altro dato di fatto sono i progressi di Suunto App, che non solo ha guadagnato la navigazione turn by turn nella sua versione beta (e fra pochissimo anche per le versioni di produzione), ma ha lasciato intravedere una sorta di progettazione itinerario in 3D all’interno dei video ufficiali di presentazione di 9 Peak, un’altra grande conquista se sei un amante della montagna come me.

Insomma, questo aggiornamento non é solo piacevolmente corposo e innovativo, ma lascia intravedere un futuro ugualmente costellato di nice to have, cioé di tutto ciò che non ci é forse necessario ma sarebbe ugualmente fantastico avere.

Perchè diciamocelo, di cosa non si può fare a meno, se non del superfluo?

Grazie per il tuo tempo!
Saketo Nemo

3 pensieri riguardo “Aggiornamento software Giugno 2021 per Suunto 3, 5, 9, 9baro, 9Peak”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *